TravelGlobe
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • Newsletter

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

07/12/2018

Barahona e Pedernales: rotolando verso il sud della Repubblica Dominicana

Condividi l'articolo:

di Melania Bresciani

Le regioni di Barahona e Pedernales, in Repubblica Dominicana, fanno parte di quei pochi posti rimasti al mondo di una bellezza naturale, selvaggia e misteriosa. Luoghi dove vivere secondo i ritmi della natura, del vento e del mare. Sono zone ancora poco note, che solo i turisti che desiderano scoprire mete sconosciute avranno l’onore di esplorare, quasi per primi. Questa parte meridionale della Repubblica Dominicana, chiamata anche “El Sur Profundo”, si trova a 200 km da Santo Domingo, e tutto scorre più lentamente. Lontano dai luoghi più caotici e turistici, le spiagge diventano sempre più paradisiache, intime, e il mare sempre più turchese. Qui la natura ha dato il meglio di sé tra distese di palme, boschi tropicali, cascate di acqua dolce nella giungla, piantagioni di caffè, villaggi autentici e innumerevoli parchi naturali. 

Turismo sostenibile e avventuroso in Repubblica Dominicana

Le regioni di Barahona e Pedernales distano circa 3 ore e 30 da Santo Domingo, si trovano nel sud-ovest del Paese e confinano con Haiti. Il capoluogo di Barahona, Santa Cruz de Barahona, è ricco di storia, sorrisi, musica, e merita una visita. Nonostante siano due regioni molto povere hanno ben preservato il loro territorio. All’interno di una vegetazione selvatica e intatta si scoprirà che a Barahona e Pedernales c’è la più ricca biodiversità e varietà di ecosistemi di tutta la Repubblica Dominicana. Sono luoghi perfetti per chi, oltre a voler godere dello splendido mare, è interessato ad un turismo sostenibile e attivo. Le attività che si possono fare sono varie: passeggiate nei boschi, trekking, biciletta, wind surf, vela. Gli amanti della natura qui trovano pane per i loro denti, tra sentieri per scoprire le piantagioni del caffè o dello zucchero, tour nella giungla, nelle riserve naturali e nelle montagne. E perchè no, osservare da vicino la fauna del posto, tra gruppi di fenicotteri rosa, iguane o coccodrilli (questi ultimi magari non troppo da vicino). 

I parchi e le meraviglie naturali di Barahona e Pedernales

Il Parco nazionale della Sierra de Bahoruco

Questo parco si estende tra la provincia di Bahoruco, Barahona e Pedernales e fa parte della Riserva della biosfera Unesco della Repubblica Dominicana. Qui si trovano vari ecosistemi, foreste secche e foreste nebulose con cime che arrivano ai 2000 metri. È un ecosistema delicato e importantissimo: 180 varietò di orchidee, di cui 32 endemiche, 100 specie di di uccelli, anfibi e rettili, tra cui l’iguana rinoceronte. I paesaggi sono spettacolari e selvaggi: fiumi con cascate, imponenti scogliere e grotte nascoste tra distese di felci.

Il Parco Nazionale di Jaragua

Il Parco Nazionale di Jaragua si trova in provincia di Pedernales. Qui si trovano 400 specie di piante e 130 specie di uccelli, tra cui i celebri fenicotteri rosa della Laguna di Oviedo (durante la stagione della riproduzione se ne possono osservare a migliaia). La Laguna di Oviedo ha una concentrazione di sale tre volte superiore a quella del mare ed è una meta ideale per il birdwatching. Addentrandosi tra le fitte paludi di mangrovie, di una bellezza sconcertante, si possono avvistare varie specie di aironi, pappagalli, pellicani e tante altre specie di uccelli. Ma il Jaragua National Park è famoso soprattutto per la Bahía de Las Águilas, considerata una delle spiagge più belle e incontaminate al mondo. La bellezza di questo luogo è che si è in mezzo al niente. Niente hotel, negozi, ristoranti. La spiaggia si estende pr 8 chilometri ed è raggiungibile tramite fuoristrada o via mare partendo da Cabo Rojo.

Il Lago Enriquillo

Il Lago Enriquillo è il più grande lago al di sotto del livello del mare della Repubblica Dominicana. Navigare su queste acque, verso l’Isla Cabritos, regala emozioni e sorprese. Si possono avvistare i coccodrilli americani, i celebri fenicotteri rosa a Boca de Cachon, le iguane e tante altre specie di uccelli.

Info: Repubblica Dominicana, tutto quello che sogni. 

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA 

Condividi l'articolo:
M9 a Mestre: un museo interattivo per raccontare il Novecento Doha vale più di uno stopover
Saleccia_corsica
NATURA

Desert des Agriates: l’angolo più selvaggio della Corsica

Spatter_Cones_at_Craters_of_the_Moon_National_Monument copia
NATURA

Craters of the Moon: in Idaho per festeggiare il primo allunaggio

papyrus-995095_960_720
NATURA

Sicilia batte Egitto sul tempo: il papiro si coltivava anche sull’isola nell’antichità

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

Social

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle nostre news

Privacy Policy
  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2019
Tutti i diritti sono riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più