TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Accedi
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

02/03/2020

Viaggi insoliti in Italia: in Emilia, nei mondi del Po (e dintorni)

Condividi l'articolo:

di Francesca Spanò | @francynefertiti

Itinerari originali, panorami unici e poco conosciuti e percorsi che creano un ideale legame tra passato e presente. L’Emilia, è un territorio dove a farla da padrone non ci pensa solo l’ambiente, ma anche il gusto, il cinema e la natura. E su tutti, a ricamare paesaggi di grande bellezza c’è il Po. Il Grande Gigante, scorre dalle pendici del Monviso in Piemonte fino al suo Delta nel Mare Adriatico, creando meravigliose oasi naturalistiche e attraversando territori carichi di tradizioni antiche. L’area che tocca comprende le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia.

Po, protagonista di avventure ed eventi

Ben 161 km di un fiume tanto importante quanto amatissimo che contribuisce a rendere ancora più incredibile gli angoli che tocca. Natura, cultura ed enogastronomia diventano un focus unico e c’è anche una new interessante. Una nuova produzione cinematografica di Palomar, permetterà di portare  il film sul grande pittore Ligabue “Volevo Nascondermi” a Berlino, dove il film è in concorso. Un’occasione unica per far conoscere luoghi autentici e ancora non distrutti dalla mano dell’uomo, oltre i confini nazionali.

AMBIENTE – Una fetta di Culatello di Zibello per un sacco di plastica

Una domenica fuori e un aiuto per l’ambiente: l’idea, nel periodo da febbraio ad aprile 2020, è quella di indossare guanti e stivali e pulire il Po. Il luogo di incontro è a Polesine-.Zibello (Br) nella Bassa Parmense e il titolo dell’iniziativa è “Puliamo il Po e puliremo il mondo”. Ai partecipanti viene fornito un buono da poter utilizzare fino alla Festa del Culatello di giugno per ricevere le fette di culatello, il rinomato salume tipico, conquistato con la raccolta dei rifiuti. Per info: 3487497980 o puliamoilpopuliremoilmondo@gmail.com

NATURA – Lungo il Po Riserva della Biosfera MaB UNESCO

Intorno al Po, ci sono angoli di Emilia con scorci naturalistici incredibili e tutti da scoprire. Tra borghi, storia e sapori antichi, dunque, da giugno 2019 il tratto che riguarda le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, ma anche di Cremona, Lodi, Pavia, Mantova e Rovigo, è stato proclamato Riserva della Biosfera MaB UNESCO. Ora più che mai, è importante proteggere la biodiversità, promuovere un’agricoltura a tutela dell’ambiente e politiche avanzate sul clima.

CINEMA – I luoghi emiliani del Po in corsa per l’Orso d’Oro

Il Po è una continua fonte di storie da raccontare e da tempo è luogo di grandi produzioni cinematografiche. Un nome su tutti è rappresentato dal film “Gente del Po” di Michelangelo Antonioni o da “Ossessione” di Luchino Visconti del 1943. Una buona idea, dunque, può essere anche quella di percorrere un itinerario lungo il Po cinematografico alla scoperta dei luoghi emiliani del film “Volevo Nascondermi”, che narra la storia del celebre pittore dell’Emilia Antonio Ligabue, interpretato da Elio Germano, per la regia di Giorgio Diritti e girato con il sostegno dell’Emilia Romagna Film Commission. Il film è in concorso alla 70° Berlinale – Berlin International Film Festival, dal 20 febbraio al 1° marzo, in corsa per l’Orso d’Oro.

SAPORI – Il Cacio del Po sulla Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina

Il Grande Gigante si può seguire poi lungo la strada dei sapori tipici e dell’enogastronomia. Oltre ai prodotti emiliani più conosciuti come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello, c’è la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina, la cui associazione unisce 28 soci privati e 11 pubblici, per la valorizzazione delle produzioni agricole, gastronomiche e storico-culturali. In questo caso da non perdere c’è  il Cacio del Po, formaggio a pasta semicotta fatto a latte crudo, dal gusto dolce con retrogusto amarognolo. Si tratta di uno tra i più giovani formaggi della tradizione emiliana ed è prodotto soprattutto a Monticelli d’Ongina (PC).
© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi l'articolo:
Magazine 65: sfoglia i reportage di Marzo 2020 Friuli Venezia Giulia: vacanze con antidoto
pexels-artem-beliaikin-2340455
GUSTO

Viaggiare a tavola: consigli per acquisti di gusto

800px-Radicchio_Rosso_di_Treviso_tardivo
GUSTO

Radicchio di Treviso: alla ricerca del fiore d’inverno

pexels-anastasia-shuraeva-4213372
GUSTO

Monaco di Baviera e la leggenda della Weißwurst, la salsiccia bianca

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più