TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Accedi
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

08/01/2019

Sicilia batte Egitto sul tempo: il papiro si coltivava anche sull’isola nell’antichità

Condividi l'articolo:

di Francesca Spanò | @francynefertiti

Quando si parla di papiro si pensa immediatamente all’Egitto e alle piante rigogliose e alte, che crescono ancora da queste parti. Nella storia ha avuto un ruolo importante, soprattutto per la produzione della carta e non è raro trovarla nei pressi di zone acquatiche o nei soleggiati balconi locali. Eppure il suo passato è raccontato al meglio parecchi chilometri più vicino a noi, precisamente in Sicilia, dove esiste un’installazione che ne mostra ogni segreto e rivela che probabilmente qui era coltivata anche prima.

Il museo del papiro

Proprio a Siracusa, infatti, c’è una esposizione permanente che ne illustra dettagli e peculiarità e ancora oggi, la città custodisce un primato di tutto rispetto: vanta la presenza degli unici papireti allo stato naturale d’Europa. Si possono osservare lungo gli argini del fiume Ciane e parzialmente di Fiumefreddo e da qui l’idea di dare vita al Museo del Papiro Corrado Basile.

Un racconto affascinante

Diffondere la cultura del papiro, a partire dalla Sicilia, dunque, è stato un progetto subito apprezzato anche dai turisti che si trovano in zona e l’edificio sorge all’interno dell’ex convento di Sant’Agostino, dove è stato trasferito nel 2014. La sua apertura, invece, è avvenuta nel 1987.

Qualche informazione sul papiro e sul suo ritrovamento in Sicilia

Il vero nome di questa specie vegetale erbacea è Cyperus papyrus ed è stata sin da subito importante, non tanto per il suo aspetto, quanto per la capacità di rivoluzionare la scrittura già dall’antichità. Dopo le tavolette di argilla, scomode e ingombranti, è arrivata questa scoperta davvero rivoluzionaria che ha attraversato i secoli ed è giunta fino a noi. L’Egitto era il più importante produttore al mondo ed, infatti, i papiri più antichi risalgono al terzo millennio a.C. Con la carta si poteva scrivere comodamente e le cose non cambiarono fino all’arrivo della pergamena. In Italia, esisteva da sempre, ma l’interruzione dei commerci tra Europa e Paesi arabi, ha eclissato la sua presenza dal nostro Paese per diverso tempo. A fine Settecento, però, un archeologo di origine catanese provò a fare ricrescere il papiro e si accorse che qui si coltivava dalla notte dei tempi e che, anzi, era stata una pianta molto nota e amata nel siracusano. Da allora, è rinata letteralmente nella cultura locale e nella zona di Ortigia, originariamente Fonte Aretusa, c’è una rinnovata produzione del locale papiro, ricordando il passato.

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Condividi l'articolo:
In Laos al Buddha Park, il parco che unisce arte e religioni Romantic Road: su Sky Arte un film romantico e avventuroso racconta l’India
Schermata 2021-01-04 alle 13.41.31
NATURA

[Video] L’importanza del risparmiare acqua alle Isole Cook

whiskey-315178_960_720
GUSTO

La Scozia e lo Scotch Whisky: un po’ di curiosità

cuba-3207576_960_720
CUORE, OLTRE

Cuba: perché era la passione di Ernest Hemingway?

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più