TravelGlobe
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • Newsletter

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

16/09/2019

Gobi Heaven: il festival in Mongolia che si ispira al Burning Man

Condividi l'articolo:

di Redazione | @travelglobemag

Se in Nevada ogni anno migliaia di persone si riuniscono, pagando un biglietto non proprio a buon mercato, per il Burning Man, in Mongolia è nato il Gobi Heaven. Si è svolto a inizio agosto e promette divertimento e cultura, oltre all’eccentricità.

Gobi Heaven: economico e scenografico

In una zona pari a sei campi da calcio spesso battuta dai venti e dalle tempeste di sabbia, con una temperatura che può raggiungere i 40°C, quasi 10.000 (anche se c’è chi dice fossero molte meno) persone si sono riunite dal 1° all’8 agosto per partecipare al Gobi Heaven. L’evento, organizzato in Mongolia centrale, ha richiesto due anni di organizzazione grazie a un finanziamento di circa sei milioni di euro da parte del China Cultural Media Group, da investitori privati e alcuni sponsor. Nonostante l’ispirazione sia chiaramente quella del più celebre evento americano, questa manifestazione ha un senso più commerciale e meno artistico. I principi su cui si basa sono simili ma espressi in maniera meno radicale: in Cina si consiglia di “fare amicizia, restare unici e non lasciarsi andare ai giudizi”.

A differenza del Burning Man, i biglietti per il Gobi Heaven sono costati una cifra tra i 10 e i 30 euro in modo da incentivare la partecipazione dei locali, che hanno contribuito preparando cibi da vendere appena fuori dai confini della manifestazione. Inizialmente si era pensato di rendere l’esperienza più immersiva schermando le linee telefoniche, in modo che i partecipanti potessero isolarsi dal mondo, ma è da subito risultato impossibile per gli organizzatori coordinarsi.

Un primo tentativo che ha ricevuto molte critiche, di cui pare che l’ideatore abbia fatto tesoro per le future edizioni. Non resta che attendere il prossimo agosto.

Per vedere altre foto dell’evento, guarda sul sito di Getty Images.

 

Condividi l'articolo:
Negli Skyview Chalets sul lago di Dobbiaco per una notte di stelle Romania, esperienze speciali nel castello delle fate
pharmacy-2066065_960_720
MENTE

Praga alternativa: una visita al museo della magia e dell’alchimia

hanoi cosa fare tran quoc pagoda
MENTE

Hanoi profuma di caffè e pho. Cosa fare nella capitale del Vietnam

alghero cosa vedere
MENTE

Alghero: cosa vedere e cosa mangiare nella città catalana della Sardegna

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle nostre news

Privacy Policy

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2019
Tutti i diritti sono riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più