TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Accedi
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

11/06/2020

Costiera Amalfitana: la villa romana di Minori scoperta negli Anni Cinquanta

Condividi l'articolo:

di Francesca Spanò | @francynefertiti

Doveva essere davvero spettacolare questa dimora marittima che risale all’inizio delI sec.d.C. La Villa Romana di Minori era originariamente su due livelli e vantava una vista spettacolare. Oggi restano alcuni stucchi, parti dell’edificio e accenni di affreschi, quasi tutti organizzati intorno al viridarium cinto da un portico ad arcate. Il sito archeologico sorge in Campania, proprio nella stessa Minori e il luogo scelto per la sua realizzazione era davvero strategico: dalle sue stanze si godeva dello spettacolo di una delle più belle baie della Costiera Amalfitana, apprezzata dall’aristocrazia del tempo.

Tra insenature e porti naturali

La villa romana di Minori è tutta da visitare, anche oggi che non è più intatta. Di notevole interesse, infatti, sono anche il triclinium e le terme. Sulla terrazza è collegato l’antiquarium dove sono raggruppati i reperti ritrovati nelle ville della zona e molto ricche sono le decorazioni pittoriche del triportico. L’impianto originario risale all’età giulio- claudia e una delle sue ultime parti è stata riscoperta nel secolo scorso, grazie a un crollo avvenuto durante la ristrutturazione nel 1932. Gli scavi sono proseguiti e nuovi ritrovamenti sono avvenuti nel 1954, a seguito di una forte precipitazione sulla Costiera Amalfitana. E, ancora, nel 1956 sono state riportate alla luce nuove aree della villa, decorate da dipinti conservati nel museo collegato alla villa e a metà degli anni Novanta è iniziato il restauro dei mosaici. Sorgeva intorno a un viridarium, giardini romani con una piscina centrale, circondata da diversi edifici.

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo:
Marche e avventura: tra grotte naturali e sottosuolo secolare ricco di sorprese Sardegna: Ogliastra coast to coast
Procida
NEWS, OLTRE

Procida Capitale della Cultura 2022: conosci l’isola di Arturo

amalfi-2254776_1920
NATURA

Costiera Amalfitana da scoprire: inebriarsi di bellezza

800px-Irpinia_Riflessa
GUSTO

Viaggio del gusto in Irpinia, tra soppressate e baccalà

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più