
Scopello, Trapani (Sicilia)

Porto Giunco, Villasimius (Sardegna)

Scala dei Turchi, Realmonte (Sicilia)
Negli ultimi anni è sempre più famosa e la sua parete di roccia bianca, modellata dal tempo, dall’acqua e dal vento, ha anche una lunga storia. Si pensa fosse un approdo molto utilizzato dagli Ottomani, per poter saccheggiare le città vicine.
Monterosso al mare, Cinque Terre (Liguria)
Nonostante sia quasi sempre molto affollata, non perde il suo splendore. Senza vacanzieri, comunque, si possono osservare tutte le sue sfumature di blu sulla spiaggia dorata.
Spiaggia rosa, Isola di Budelli (Sardegna)
Sorge a cala di Roto, in un tratto di terra emersa compresa nell’Arcipelago di La Maddalena. Il suo colore è inconfondibile ed è legato alla presenza di gusci calcarei di una essere vivente che vive nell’area. Dal 1994 ne è vietato l’accesso e la balneazione, ma è possibile osservarne la bellezza perfetta. In più, è consentita la navigazione fino alle boe posizionate a 70 metri e l’Ente Parco permette la visita gratuita virtuale.
La Pelosa, Stintino (Sassari)
Sorge nel Golfo dell’Asinara, tra i faraglioni di Capo Falcone, l’isola Piana e l’Asinara e le sue acque sono color turchese perennemente calme. Di fronte, si trova un piccolo isolotto con una torre aragonese cinquecentesca. Chi visita la spiaggia non può fumare, piantare ombrelloni e i teli mare possono solo essere posati sulle stuoie.
Isola Bella, Taormina (Sicilia)
Chi giunge in questa destinazione mondana e bellissima, non può non spingersi fino a Isola Bella, con l’omonimo piccolo isolotto circondato da acque celesti. Nel 1984 è stato dichiarato un bene di rilevante interesse storico-artistico e dal 1998 è una riserva naturale.
Cala Violino, Grosseto (Toscana)
Questa caletta della Maremma Grossrtana, ha una bella spiaggia di sabbia finissima e fa parte della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.
Baia dei Saraceni, Finale Ligure (Liguria)
Nella regione è uno dei luoghi più incantevoli e riceve annualmente la Bandiera Blu. Alla baia si giunge dopo aver superato il borgo di Vaigotti e l’acqua è di un colore incredibile. Intorno ricca vegetazione, in una delle zone più pittoresche della Liguria.
Tropea, Vibo Valentia (Calabria)
Nella costa degli Dei, spicca la Perla del Tirreno, la famosa “Rotonda” di sabbia bianca con vista sul mare blu e una rupe intorno.
© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA