TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Accedi
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

26/01/2021

Tahina: la salsa mediorientale nata oltre 4000 anni fa

Condividi l'articolo:

a cura di Redazione 

Quando si parla di cucina le sorprese non mancano mai, specialmente se si guarda oltre ai confini nazionali e ci si spinge nell’immenso campo dei prodotti etnici. E non si parla soltanto di frutti o di portate principali, ma anche di ricette particolari nate come accompagnamento, e divenute nel corso dei secoli un vero e proprio must per donare una marcia in più ai nostri piatti. Fra queste si trova ad esempio la tahina, una salsa mediorientale ottenuta tramite la macinazione dei semi di sesamo bianco.

Vediamo quindi di scoprire insieme la storia di questa meravigliosa salsa, nata oltre 4.000 anni fa e conosciuta anche come burro o crema di sesamo.

Cos’è la tahina e le sue origini

Come anticipato poco sopra, la tahina è una salsa realizzata partendo dalla triturazione dei semi di sesamo bianco, con una consistenza cremosa e quindi soltanto parzialmente liquida. La ricetta della tahina è stata sviluppata oltre 4.000 anni fa in Medio Oriente, soprattutto per via del fatto che allora erano molto diffuse le coltivazioni di sesamo bianco fra il Tigri e l’Eufrate. In realtà la salsa tahina è rimasta un “mistero” per il mondo occidentale per gran parte del tempo, al punto che in Europa è giunta soltanto agli inizi del ‘900. Naturalmente nel corso dei secoli sono state sviluppate diverse varianti della salsetta in questione: in Asia, ad esempio, i semi del sesamo bianco vengono triturati insieme al baccello, mentre in Medio Oriente questo non avviene.

Come utilizzare la salsa in cucina

Per prima cosa, è bene specificare che la preparazione della tahina non è complessa, di conseguenza può essere preparata anche in casa. Ciò non toglie che, per risparmiare tempo e fatica, la si può acquistare già pronta: infatti, la salsa tahina si può trovare nella sezione dei prodotti etnici alimentari dei supermercati più forniti, anche quelli online come Easycoop ad esempio. Una volta comprata, non resta che sbizzarrirsi con la fantasia, perché la tahina si abbina a meraviglia a tantissime preparazioni. Per fare un esempio pratico, questa salsa mediorientale è favolosa se utilizzata come condimento per le verdure cotte o sbollentate al vapore, specialmente se si parla di quelle croccanti come le zucchine e le carote. Un secondo modo per usarla è insieme alle classiche insalate, come quelle a foglia verde, unendola magari ai tocchetti di formaggio, ai cetriolini e alle uova. Anche le carni bianche si sposano perfettamente con la salsa tahina, e lo stesso discorso vale per i legumi e i finocchi. In realtà la si può sfruttare anche per arricchire alcune ricette dolci, come la crema di nocciola e il cioccolato, o utilizzandola insieme alle marmellate.

In sintesi, la tahina è una salsa appetitosa che può diventare una preziosissima risorsa in cucina, per merito del suo sapore e della sua innata versatilità.

Condividi l'articolo:
Turchia, da Istanbul al Xinjiang lungo la Nuova Via della Seta A San Valentino regala un’esperienza Boscolo
pexels-artem-beliaikin-2340455
GUSTO

Viaggiare a tavola: consigli per acquisti di gusto

800px-Radicchio_Rosso_di_Treviso_tardivo
GUSTO

Radicchio di Treviso: alla ricerca del fiore d’inverno

pexels-anastasia-shuraeva-4213372
GUSTO

Monaco di Baviera e la leggenda della Weißwurst, la salsiccia bianca

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più