
di Melania Bresciani
Rennes, capoluogo della Bretagna (nel nord della Francia) e fondata dai Celti, incanta con il suo romantico centro medievale, il patrimonio storico di oltre 2000 anni e l’atmosfera giovanile. Oltre a essere una famosa città universitaria, Rennes è conosciuta anche per i suoi musei, i centri culturali e per l’importante scena gastronomica. Si può raggiungere facilmente da Parigi in sole due ore di treno, o in aereo dall’Italia con scalo a Lione.
Il centro storico di Rennes
Iniziamo il nostro giro nel quartiere storico di Rennes dalla Cathédrale Saint-Pierre de Rennes. Costruito in stile neoclassico, il suo interno stupisce per la bellezza delle vetrate, dell’altare romano, delle decorazioni e dei grandi organi (risalenti al 19° secolo).
Proseguiamo la passeggiata verso Porta Mordelaises che, con le sue due imponenti torri, rappresentava la principale porta d’ingresso della città e serviva come sistema di difesa.
Continuiamo quindi verso la piazza più bella di Rennes, la Piazza del Municipio, con i suoi due monumenti storici: il Municipio, con la torre dell’orologio al centro, e il Teatro dell’Opera.
L’altro monumento più famoso di Rennes è il Parlamento di Bretagna, che oggi ospita la Corte d’Appello di Bretagna e la Corte d’Assise di Ille-et-Vilaine.
Cosa vedere a Rennes: le famose case graticcio
Le case graticcio, con la loro particolare facciata colorata di legno, sono l’attrazione più turistica della città. Infatti ce ne sono quasi 300 ed è possibile ammirarle perdendosi tra le vie del centro storico, in particolare tra le strade acciottolate di Le Chapitre, Psalette e Saint-Sauveur.
Cosa mangiare a Rennes
Oltre alle deliziose galletes bretoni (crepes croccanti fatte di grano saraceno) le specialità regionali da non perdere durante un viaggio in Bretagna sono i frutti di mare e i crostacei. Una delle specialità più celebri sono proprio le ostriche di Cancale, che vengono coltivate nel rispetto dell’ambiente e secondo il ritmo delle maree. Altri piatti tipici sono le cozze (accompagnate da patate fritte), il granchio, ma anche piatti di terra come la carne di agnello e il polpettone ripieno.
La Bretagna va forte anche con le bevande alcoliche. Da assaggiare il Chouchen, liquore a base di miele fermentato, le birre artigianali e i distillati a base di mele, tra cui il famoso sidro Pommeau.
Le Marché des Lices
Il Marché des Lices è il secondo mercato più importante di tutta la Francia. Si svolge ogni sabato mattina in Place des Lices, piazza pittoresca circondata da splendide case graticcio. Qui si riuniscono circa 300 commercianti e produttori locali che vendono prodotti tipici tra cui formaggi, carne, pesce, frutta, verdura e fiori freschi.
Cosa vedere a Rennes: musei e centri culturali
Una delle attrazioni più interessanti della città sono gli Champs Libres, centro culturale, dove si trova il Museo di Bretagna, lo Science Center, il Planetario e un’enorme libreria a 6 piani con bellissime vetrate sulla città.
Un altro museo da visitare è il Musée des Beauax-Arts, nel quale si trovano opere di Leonardo da Vinci, Donatello e Rembrandt, ma anche di diversi movimenti artistici, dalla storia egiziana all’arte contemporanea.
Cosa vedere a Rennes: parchi e natura
Parc du Thabor
Il Parc du Thabor è il più bel parco cittadino. Con cascate, giardini botanici, chioschi, voliere e un bellissimo roseto, è perfetto per passare qualche ora nella natura.
La Vilaine, il lungofiume
Rennes è attraversato dal fiume Vilaine, e lungo le sue sponde si può passeggiare e andare in bicicletta, ed è possibile fare un giro su una canoa, una pagaia o una chiatta: a voi la scelta.
I dintorni di Rennes
Se avete qualche giorno in più a disposizione, nei dintorni di Rennes ci sono molte mete interessanti che vi faranno scoprire le bellezze della Bretagna. La più famosa è senza dubbio Saint-Malo, ma merita una visita anche la foresta di Brocéliande e la città medievale di Fougères e di Vitré.
Info: france.fr
© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA