Valle D’Aosta: vacanze di fine estate a Pila
Date
- 01.09.23
Valle D’Aosta: vacanze di fine estate a Pila
di Francesca Spanò |@francynefertiti
A Pila è ancora tempo di dedicarsi qualche giorno di ferie circondati dalla natura, godendo di temperature miti. Per tutta l’estate, questo angolo di Valle d’Aosta ha accolto biker, trekker e famiglie, proponendo un soggiorno di relax o di avventura, dunque assolutamente personalizzabile a seconda delle proprie esigenze.
Per chi ama le vacanze attive
Questa è la meta ideale per chi cerca il movimento, lo sport e la squisita enogastronomia. Sono tantissimi, infatti, i momenti di pura adrenalina da vivere a Pila fino al 10 settembre. La sua posizione che si apre su Aosta e abbraccia le vette più alte d’Europa, le è valso proprio il nome di “Balcone di Aosta”. Si può, infatti, raggiungere con la comodissima telecabina Aosta-Pila che collega il capoluogo valdostano alla vetta in meno di venti minuti. In cima ci si può dedicare al trekking, alle passeggiate o ai giri in mountain bike. In più, sono ancora in corso eventi a tema che riguardano anche l’artigianato locale, le proposte culinarie, la cultura e la musica. La bici, poi, è sempre in primo piano grazie al bike park che conta tanti tracciati di varie difficoltà, per muoversi in libertà tra boschi e prati e regalarsi un’avventura divertente. E ci sono, ancora, gli eventi su misura per i ragazzi come i Kids Open Day, un camp gratuito di MTB/DH assieme ai maestri delle scuole di MTB Pila.

Un appuntamento per gli appassionati delle due ruote
Chi ama le bike ha ancora qualche giorno di tempo per un appuntamento importante: il prossimo 6 settembre ci sarà l’evento All around e mtb race che torna anche quest’anno. Si tratta di una gara a tappe con e-bike, che attraversa singoli trail alpini con tratti tecnici per eMTB full-suspended. Il percorso è impegnativo, con distanze e dislivelli importanti.

Esperienze in bici più slow
Il cross country è la scelta giusta per vivere un’esperienza in bici. A Pila si trova un tracciato di circa 4 km, tecnico e agonistico che viene preferito anche per le manifestazioni giovanili di respiro internazionale. A Pila le strade poderali sono perfette per tutti e spaziano da 2300 a 600 metri di quota. La rosa di percorsi è indicata sia per chi vuole passeggiare in bicicletta in tranquillità, sia per chi cerca tracciati tecnici e impegnativi. Chi, invece, vuole optare per la pedalata assistita, può noleggiare le eMTB all’arrivo nella telecabina. Si può poi richiedere una guida locale per un’escursione nel territorio, con pranzo picnic con lunch box o per un’esperienza gourmet presso le baite. Tra gli spuntini imperdibili, impossibile non citare la Fontina Valdostana da degustare negli alpeggi o nei ristoranti di Pila.
TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata