Galway, tra wiskey e ostriche
Date
- 23.10.23
Galway, tra wiskey e ostriche
di Francesca Spanò |@francynefertiti
Le ostriche in questo angolo d’Irlanda, la fanno da padrone ed esistono anche dei percorsi tematici che uniscono ai frutti di mare dell’ottimo whiskey. Un vero paradiso per i buongustai insomma e questo è il periodo migliore dell’anno per unire a un soggiorno un’esperienza culinaria di tale tipo.
Sostenibilità ambientale e prodotti locali
La produzione irlandese cresce costantemente, sia in termini di qualità dei molluschi che di salute delle acque, con una grande attenzione per l’ambiente. Tra le eccellenze tipicamente Irish c’è poi il wiskey che è un distillato sempre più popolare, abbinabile proprio ai frutti di mare e la meta perfetta è sicuramente Galway. Nella sua contea, al largo della baia di Ballinakill, lungo le coste del Connemara, nel 1893, nacque DK Oysters, uno degli allevamenti più antichi dell’isola. È ancora attivo ed è tra quelli più apprezzati della Wild Atlantic Way.

Legami simbolici
Connemara è anche il nome dell’unico whiskey torbato e single malt dell’isola che con le sue note affumicate rappresenta uno degli abbinamenti più particolari e indicati: è prodotto dall’antica distilleria Kilbeggan, che produce anche un altro whiskey ideale per l’abbinamento con le ostriche, ovvero il Killbeggan Small Batch Rye, la cui storia risale al 1890 e che vede l’impiego di circa il 30% di malto di segale.
Galway e il wiskey
Il legame appare indissolubile soprattutto perché nella zona ne esiste una qualità indigena (la piatta di Galway) e il festival più antico del mondo dedicato a questa delizia che di solito si tiene a settembre. Risale al 1954 e ha sempre un ricco programma adatto per tutti i gusti. Si spazia tra degustazioni, incontri, piatti a base di ostriche e frutti di mare della Wild Atlantic Way, con momenti di intenso divertimento come la competizione di eco mondiale di apertura delle ostriche e la parata Masquerade Mardi Gras che colora le vie medievali della città anche in omaggio ai vincitori delle sfide. Nei giorni di festa, inoltre, si può prenotare una visita negli allevamenti della zona, prima di puntare lo sguardo al wiskey e al suo percorso tematico, il Galway Whiskey Trail che offre l’opportunità di scoprire la vivace scena del whiskey della città e di sorseggiare alcuni assaggi delle più rinomate distillerie irlandesi. Per lanciarlo è stato imbottigliato un distillato speciale, il Galway Hooker, disponibile in tutti i locali del trail. Unisce 12 luoghi che hanno un ruolo significativo per il patrimonio culturale legato al whiskey della città, toccando i migliori bar e punti vendita.
Distillery Collection, il whiskey irlandese più raro mai prodotto
Per scegliere una selezione del distillato quanto più completa possibile si può girare tra pub come Freeneys, The King’s Head, situato in un edificio di 800 anni, che conserva le finestre e il camino medievali e che è anche uno dei principali locali musicali di Galway, il Garavan’s, il pluripremiato Blake’s Corner Bar e il suggestivo O’Connell’s, dove Ed Sheeran ha girato il video della sua canzone di successo Galway Girl. Per quanto riguarda gli abbinamenti, invece, è meglio disporre di un vaporizzatore di tipo alimentare per non annientare il gusto dell’ostrica come avviene quando la si annega erroneamente con il tabasco. Il passaggio deve essere leggero e delicato, con un paio di spruzzate appena e a circa 15-20 centimetri di distanza per disperdere l’alcol e sentire solo gli aromi.
TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata