Campeggio al mare: vacanze in libertà
Vista pittoresca di Piombino e della sua spiaggia da piazza Bovio. Toscana. ©AdobeStock/nata_rass
Date
- 02.11.23
Campeggio al mare: vacanze in libertà
di Silvana Benedetti
Un tuffo nella natura e un grande senso di libertà. Queste sono in primis le ragioni cardine che spingono un viaggiatore a scegliere una vacanza in campeggio. Ma ce ne sono molte altre: sostenibilità, costi moderati, convivialità, aria pulita, sicurezza e garanzia di un’atmosfera rilassata. A questo si aggiungono le numerose attività per il tempo libero adatte a tutta la famiglia. Animali compresi.
La vacanza in campeggio prima di essere una scelta è uno stile di viaggio (e di vita), che rivela una vera e propria filosofia: quella del benessere.
Generalmente i campeggi si trovano in ambienti preservati, in piccoli angoli di paradiso che promettono una ricarica completa delle batterie lontano dal caos della città.
I campeggi in questi anni si sono sempre più evoluti e, oltre a proporre soluzioni abitative di design, dotate dai massimi confort, sono corredati di piscine, spa e ristoranti di ottimo livello. Spesso associano all’offerta animazione e proposte sportive, come fitness all’aria aperta, lo stand-up paddle, la canoa e immersioni subacquee.
L’Italia con i suoi 7500 km di costa è il paese ideale per chi vuole trascorrere la propria vacanza al mare. Lunghe spiagge sabbiose, insenature, golfi, scogliere, calette e porti turistici. Una costa adatta a tutte le esigenze, accarezzata da un mare bello e pulito.
Ma è anche un paese di un’inestimabile ricchezza culturale e colmo di città d’arte da visitare.
E allora perché non optare per il binomio vincente: una vacanza in un campeggio sul mare su homair.com, in posizione strategica per andare alla scoperta del nostro inestimabile patrimonio di bellezze?

Vacanze al mare in Toscana
La Toscana è una regione estremamente ricca di arte e di cultura. È stata la culla del Rinascimento italiano nel XVI secolo e ospita ancora oggi alcuni dei più bei tesori artistici e architettonici di quell’epoca, quando l’effervescenza creativa incontrava i talenti più audaci.
La sua storia è caratterizzata da alcuni dei più grandi nomi della letteratura italiana e i suoi paesaggi, collinari e marittimi, sono semplicemente incantevoli. Partiamo dal mare della Costa degli Etruschi fino ai pendii delle colline della Val d’Orcia, e ancora le città e borghi più iconici come Firenze, Grosseto, Siena e molte altre. Blu limpido è il colore che domina il tratto di mare della Toscana, e blu è anche il colore del riconoscimento dato ad oltre 15 destinazioni della regione per la qualità del mare e delle spiagge. Le zone di Carrara, Viareggio, Castagneto Carducci e Marina di Grosseto, sono tra le prime della lista.

Vacanze al mare in Emilia Romagna
Volete una vacanza al mare all’insegna della scoperta e della diversità? Allora scegliete un campeggio sulla costa adriatica che vanta diverse località balneari molto apprezzate da turisti e famiglie. Rimini, Riccione, Cesenatico e Cattolica offrono una vasta gamma di attività in ogni stagione. Divertimento garantito.
Ma ora ci lasciamo alle spalle la vita da spiaggia per avventurarci nell’entroterra e scoprire le ricchezze (anche gastronomiche) che questa regione offre in abbondanza.
La Romagna è terra di castelli e di fortezze. Un territorio dove fiorì la signoria dei Malatesta e dove l’espressione del suo potere si ritrova in rocche e fortificazioni, castelli che dominano le vallate, ma anche bellezze artistiche conservate al sicuro tra le loro mura: affreschi, ceramiche, sculture, musei e biblioteche.
Per chi ama andare in bicicletta, nessun’altra regione come la Romagna è altrettanto adatta grazie alla sua conformazione pianeggiante e agli ampi spazi che permettono piste ciclabili degne di questo nome
Amate il trekking? Questa regione ospita alcuni degli itinerari più belli d’Italia da percorrere a piedi. Ad esempio, da Piacenza a Rimini si sviluppa la Via degli Dei, così chiamata perché attraversa rilievi montuosi che prendono il nome da antiche divinità. Oppure, il Cammino di Sant’Antonio, che incrocia Ferrara e Bologna. Da Rimini a La Verna ecco il Cammino di San Francesco, un itinerario per ripercorrere i luoghi del santo d’Assisi, ma anche per ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche poco note del Riminese. La Via degli Abati, regala scorci altamente suggestivi della Val Ceno, ed è una camminata ad anello nella località di Bardi in provincia di Parma.
TRAVELGLOBE Riproduzione riservata