Cerca
Close this search box.
SASSOFONO CG CONN IN TONALITÀ DO ©Richard Brooks L'interno di uno splendido Sassofono CG Conn in tonalità do, realizzato nel 1924. L'ossidazione verde di quasi un secolo di concerti è ben visibile. A differenza di ogni altro sassofono in circolazione, il sassofono melodico in do (che è più grande di un contralto, ma più piccolo di un tenore) suona in sintonizzazione da concerto. Questo ha alcuni evidenti vantaggi pratici, come ad esempio come poter suonare da musica scritta per pianoforte, flauto o violino senza dover trasporre. Ma, nonostante ciò, lo strumento è quasi caduto in disuso poiché è il periodo di massimo splendore fu nei primi anni del XX secolo. Questa è un'immagine ad altissima risoluzione, scattata con fotocamere all'avanguardia, da 187 Mp con dettagli mozzafiato anche al formato di stampa più grande. Creato da 82 singoli fotogrammi scattati a aumentando le distanze focali sempre maggiori, che sono poi stati uniti per mantenere la foto nitida da davanti a dietro. Il risultato sembra essere un enorme spazio cavernoso.
SASSOFONO CG CONN IN TONALITÀ DO ©Richard Brooks L'interno di uno splendido Sassofono CG Conn in tonalità do, realizzato nel 1924. L'ossidazione verde di quasi un secolo di concerti è ben visibile. A differenza di ogni altro sassofono in circolazione, il sassofono melodico in do (che è più grande di un contralto, ma più piccolo di un tenore) suona in sintonizzazione da concerto. Questo ha alcuni evidenti vantaggi pratici, come ad esempio come poter suonare da musica scritta per pianoforte, flauto o violino senza dover trasporre. Ma, nonostante ciò, lo strumento è quasi caduto in disuso poiché è il periodo di massimo splendore fu nei primi anni del XX secolo. Questa è un'immagine ad altissima risoluzione, scattata con fotocamere all'avanguardia, da 187 Mp con dettagli mozzafiato anche al formato di stampa più grande. Creato da 82 singoli fotogrammi scattati a aumentando le distanze focali sempre maggiori, che sono poi stati uniti per mantenere la foto nitida da davanti a dietro. Il risultato sembra essere un enorme spazio cavernoso.

ARCHITETTURA IN MUSICA

Foto e testi di Charles Brooks

Foto sorprendenti che rivelano i dettagli nascosti all’interno degli strumenti musicali. Il fotografo Charles Brooks svela la bellezza e la complessità di questi spazi invisibili,  utilizzando speciali lenti a sonda e complesse tecniche di imaging. Ogni foto è una fusione di centinaia di fotogrammi. La nitidezza e un dettaglio senza precedenti rendono questi spazi come vaste stanze, rilevando  i segni dei costruttori dello strumento, le riparazioni effettuate attraverso i secoli e l’architettura nascosta all’interno. 

CLARINETTO IN DO BASSO PRESTIGE 1995 (1) L'interno di un clarinetto basso Buffet Prestige, fotografato nel laboratorio di Maurice Reviol ad Auckland, in Nuova Zelanda. In questa foto possiamo vedi i colori tenui presenti nel Blackwood africano che presenta macchie rosse e marroni la sua grana, prima di svanire nel bagliore dorato della luce che rimbalza attraverso il collo. Questo strumento è un modello 1193 con do basso, uno strumento solista visto in quasi tutte le principali orchestre sinfoniche in tutto il mondo.
CLARINETTO IN DO BASSO PRESTIGE 1995 (1) L'interno di un clarinetto basso Buffet Prestige, fotografato nel laboratorio di Maurice Reviol ad Auckland, in Nuova Zelanda. In questa foto possiamo vedi i colori tenui presenti nel Blackwood africano che presenta macchie rosse e marroni la sua grana, prima di svanire nel bagliore dorato della luce che rimbalza attraverso il collo. Questo strumento è un modello 1193 con do basso, uno strumento solista visto in quasi tutte le principali orchestre sinfoniche in tutto il mondo.
CLARINETTO IN DO BASSO PRESTIGE 1995 (2) L'interno di un clarinetto basso Buffet Prestige, fotografato nel laboratorio di Maurice Reviol ad Auckland, in Nuova Zelanda. In questa foto possiamo vedi i colori tenui presenti nel Blackwood africano che presenta macchie rosse e marroni la sua grana, prima di svanire nel bagliore dorato della luce che rimbalza attraverso il collo. Questo strumento è un modello 1193 con do basso, uno strumento solista visto in quasi tutte le principali orchestre sinfoniche in tutto il mondo.
CLARINETTO IN DO BASSO PRESTIGE 1995 (2) L'interno di un clarinetto basso Buffet Prestige, fotografato nel laboratorio di Maurice Reviol ad Auckland, in Nuova Zelanda. In questa foto possiamo vedi i colori tenui presenti nel Blackwood africano che presenta macchie rosse e marroni la sua grana, prima di svanire nel bagliore dorato della luce che rimbalza attraverso il collo. Questo strumento è un modello 1193 con do basso, uno strumento solista visto in quasi tutte le principali orchestre sinfoniche in tutto il mondo.

Charles sceglie strumenti rari con storie affascinanti: un violoncello una volta investito da un treno, un didgeridoo scavato dalle termiti, uno squisito pianoforte a coda Fazioli composto a mano da 11’000 singole parti. Ogni strumento viene fotografato centinaia di volte, con lunghezze focali sempre crescenti, Questi fotogrammi vengono poi meticolosamente fusi insieme per formare un’unica immagine. 

ELITE BURKART 14K FLAUTO IN ORO ROSA. © Charles Brooks. All'interno di un flauto in oro rosa 14 carati di Lillian Burkart, uno dei più talentuosi produttori di ottavini e flauti di sempre. Questo strumento è stato molto utilizzato, come si può vedere dai graffi dovuti alla frequente pulizia, cose normalmente nascoste alla vista. 86 immagini scattate con una Lumix S1R e un Obiettivo Laowa Probe, a varie lunghezze focali, sono state fuse insieme per ottenere una superba nitidezza da davanti a dietro. Fotografato durante il restauro presso il Neige Music Atelier in Nuova Zelanda.
ELITE BURKART 14K FLAUTO IN ORO ROSA. © Charles Brooks. All'interno di un flauto in oro rosa 14 carati di Lillian Burkart, uno dei più talentuosi produttori di ottavini e flauti di sempre. Questo strumento è stato molto utilizzato, come si può vedere dai graffi dovuti alla frequente pulizia, cose normalmente nascoste alla vista. 86 immagini scattate con una Lumix S1R e un Obiettivo Laowa Probe, a varie lunghezze focali, sono state fuse insieme per ottenere una superba nitidezza da davanti a dietro. Fotografato durante il restauro presso il Neige Music Atelier in Nuova Zelanda.

La chiarezza e le prospettive scelte con cura inducono la mente a credere che lo spazio sia molto più grande rispetto alla realtà. Un violoncello di 240 anni sembra l’interno di un’antica nave, vecchia di un secolo; il sassofono diventa un tunnel spalancato di verde e oro, i tasti di un pianoforte diventano un tempio monolitico.

YIDAKI AUSTRALIANA / DIDGERIDOO ©Richard Brooks. Una vista unica all'interno di uno Yidaki australiano (comunemente noto come Didgeridoo) di Trevor Gillespie/Peckham (Bungerroo) del Nuovo Galles del Sud (Australia) . Gli yidaki sono scavati dalle termiti, non dalle mani dell’uomo. La leggenda australiana dice che il primo Yidaki è stato creato quando un uomo ha puntato il cielo con un ramo cavo e soffiato per allontanare le termiti. Le termiti bianche volarono in aria e divennero le stelle, al suono di una musica incredibile. I ricchi rossi e neri appaiono come una nebulosa più a suo agio nel mondo dell'astrofotografia. Con una Lumix S1R e un obiettivo Laowa Probe, sono state scattate 84 immagini a diverse lunghezze focali, poi unite insieme, dando l'impressione di un alieno organico tunnel.
YIDAKI AUSTRALIANA / DIDGERIDOO ©Richard Brooks. Una vista unica all'interno di uno Yidaki australiano (comunemente noto come Didgeridoo) di Trevor Gillespie/Peckham (Bungerroo) del Nuovo Galles del Sud (Australia) . Gli yidaki sono scavati dalle termiti, non dalle mani dell’uomo. La leggenda australiana dice che il primo Yidaki è stato creato quando un uomo ha puntato il cielo con un ramo cavo e soffiato per allontanare le termiti. Le termiti bianche volarono in aria e divennero le stelle, al suono di una musica incredibile. I ricchi rossi e neri appaiono come una nebulosa più a suo agio nel mondo dell'astrofotografia. Con una Lumix S1R e un obiettivo Laowa Probe, sono state scattate 84 immagini a diverse lunghezze focali, poi unite insieme, dando l'impressione di un alieno organico tunnel.
1940S SELMER BALANCED ACTION SAXOPHONE. ©Charles Brooks. L'interno squisitamente lucidato di un Sassofono ad azione bilanciata Selmer degli anni '40. Questo strumento appartiene ora a Roger Mannis, uno dei più importanti musicisti jazz della Nuova Zelanda. Scattate con una Lumix S1r e con un obbiettivo sonda Laowa da 24mm, 80 immagini a varie distanze focali sono state unite, dando a questo scatto l’aspetto di un grande tunnel industriale. Fotografato durante il restauro presso l’Atelier musicale Neige.
1940S SELMER BALANCED ACTION SAXOPHONE. ©Charles Brooks. L'interno squisitamente lucidato di un Sassofono ad azione bilanciata Selmer degli anni '40. Questo strumento appartiene ora a Roger Mannis, uno dei più importanti musicisti jazz della Nuova Zelanda. Scattate con una Lumix S1r e con un obbiettivo sonda Laowa da 24mm, 80 immagini a varie distanze focali sono state unite, dando a questo scatto l’aspetto di un grande tunnel industriale. Fotografato durante il restauro presso l’Atelier musicale Neige.

Bio

Charles Brooks è stato un violoncellista fin dall’infanzia e ha avuto una carriera con alcune delle più grandi orchestre del mondo, prima di dedicarsi alla fotografia a tempo pieno nel 2016. È stato primo violoncellista con lo Shenzhen & Guiyang Symphonies (Cina), con l’Orquestra de Camara de Valdivia (Cile), e ha trascorse tre anni con la Sao Paulo Symphony in Brasile. Ambasciatore Lumix, ora vive a Auckland, in Nuova Zelanda, dove trascorre il suo tempo come fotografo freelance e si sbizzarrisce nell’altra sua passione, l’astrofotografia.

Media

Architecture in Music è stata una delle serie fotografiche più celebri del 2022. È stata pubblicata su dozzine dei più grandi giornali e riviste del mondo; è apparsa su molti dei più influenti blog di arte e fotografia del mondo. Le immagini fanno parte delle collezioni di diversi privati ed enti come il Conservatorio di Parigi e il CERN Hadron Collider.

Rassegna stampa

● Daily Mail (UK): “A new stunning series of photos” Architecture of Music series explores
interiors of musical instruments | Daily Mail Online
● Der Spiegel (Germania): “What looks like craters, art and bold buildings are instruments
from the inside” Fotoprojekt “Architecture in Music”: Hier spielt die Musik – DER SPIEGEL
● My Modern Met: “Stunning Photos Reveal the Architectural Interiors Hidden Within Classical Instruments” Peek Inside These Classical Instruments and Be Amazed
(mymodernmet.com)
● NBC News (USA): “Striking Photos Reveal the Hidden Structures of Instruments” In ‘Architecture in Music,’ Striking Photos Reveal the Hidden Structures of Instruments –
Universae.online
● Classic FM (UK): “Artist’s striking photography reveals hidden depths of musical instruments” Hidden depths ofmusical instruments revealed in artist’s striking photography – Classic FM

LOCKEY HILL VIOLONCELLO CIRCA 1780, ©Richard Brooks. L'interno mozzafiato di un raro violoncello creato dal liutaio inglese Lockey Hill, completato appena prima della sua tragica esecuzione per furto di cavalli nel 1795. Questa fotografia sorprendente rivela i segni degli utensili lasciati dal maestro produttore, così come legno nuovo e riparazioni svolte nel corso dei secoli, tutte culminanti in una splendida testimonianza della storia ricca dello strumento 432 immagini scattate con una Lumix S1R e un obiettivo Laowa Probe, a varie distanze focali, sono state unite, con il risultato di una sensazione magnifica e cavernosa che il violoncello diventi la propria sala da concerto
LOCKEY HILL VIOLONCELLO CIRCA 1780, ©Richard Brooks. L'interno mozzafiato di un raro violoncello creato dal liutaio inglese Lockey Hill, completato appena prima della sua tragica esecuzione per furto di cavalli nel 1795. Questa fotografia sorprendente rivela i segni degli utensili lasciati dal maestro produttore, così come legno nuovo e riparazioni svolte nel corso dei secoli, tutte culminanti in una splendida testimonianza della storia ricca dello strumento 432 immagini scattate con una Lumix S1R e un obiettivo Laowa Probe, a varie distanze focali, sono state unite, con il risultato di una sensazione magnifica e cavernosa che il violoncello diventi la propria sala da concerto

Info e contatti

Tutte le opere sono in vendita:
Instagram: @charlescellistFacebook: @charlesbrooksphotographer
Twitter: @charlesbrooks
Email: prints@architectureinmusic.com

CHITARRA 'SIETE LUNAS' DI ROBERTO HERNANDEZ ©Richard Brooks. All'interno di uno strumento unico del più grande liutaio cileno moderno: Roberto Hernández Cespedes. Roberto fonde tecniche precolombiane con moderni metodi di costruzione, per creare strumenti che sono letteralmente tesori nazionali. Molti sono ospitati nei più importanti musei cileni. Questa chitarra si chiama 'Siete Lunas' o Sette Lune, in riferimento ai sette fori sonori, una firma distintiva del lavoro di Roberto. Lo strumento è realizzato in noce francese e abete rosso tedesco. Le 94 immagini sono state scatate con una Lumix S1R e un obbiettivo a sonda Laowa periprobe da 24 mm a varie distanze focali e unite per consentire una precisa e nitida messa a fuoco dalla paerte anteriore a quella posteriore. Fotografato nel laboratorio di Roberto a Maipu, Cile.
CHITARRA 'SIETE LUNAS' DI ROBERTO HERNANDEZ ©Richard Brooks. All'interno di uno strumento unico del più grande liutaio cileno moderno: Roberto Hernández Cespedes. Roberto fonde tecniche precolombiane con moderni metodi di costruzione, per creare strumenti che sono letteralmente tesori nazionali. Molti sono ospitati nei più importanti musei cileni. Questa chitarra si chiama 'Siete Lunas' o Sette Lune, in riferimento ai sette fori sonori, una firma distintiva del lavoro di Roberto. Lo strumento è realizzato in noce francese e abete rosso tedesco. Le 94 immagini sono state scatate con una Lumix S1R e un obbiettivo a sonda Laowa periprobe da 24 mm a varie distanze focali e unite per consentire una precisa e nitida messa a fuoco dalla paerte anteriore a quella posteriore. Fotografato nel laboratorio di Roberto a Maipu, Cile.
Charles Brooks Photographer
Charles Brooks Photographer

Reportage
Correlati

POTREBBE INTERESSARTI