

Foto sorprendenti che rivelano i dettagli nascosti all’interno degli strumenti musicali. Il fotografo Charles Brooks svela la bellezza e la complessità di questi spazi invisibili, utilizzando speciali lenti a sonda e complesse tecniche di imaging. Ogni foto è una fusione di centinaia di fotogrammi. La nitidezza e un dettaglio senza precedenti rendono questi spazi come vaste stanze, rilevando i segni dei costruttori dello strumento, le riparazioni effettuate attraverso i secoli e l’architettura nascosta all’interno.
Charles sceglie strumenti rari con storie affascinanti: un violoncello una volta investito da un treno, un didgeridoo scavato dalle termiti, uno squisito pianoforte a coda Fazioli composto a mano da 11’000 singole parti. Ogni strumento viene fotografato centinaia di volte, con lunghezze focali sempre crescenti, Questi fotogrammi vengono poi meticolosamente fusi insieme per formare un’unica immagine.
La chiarezza e le prospettive scelte con cura inducono la mente a credere che lo spazio sia molto più grande rispetto alla realtà. Un violoncello di 240 anni sembra l’interno di un’antica nave, vecchia di un secolo; il sassofono diventa un tunnel spalancato di verde e oro, i tasti di un pianoforte diventano un tempio monolitico.
Charles Brooks è stato un violoncellista fin dall’infanzia e ha avuto una carriera con alcune delle più grandi orchestre del mondo, prima di dedicarsi alla fotografia a tempo pieno nel 2016. È stato primo violoncellista con lo Shenzhen & Guiyang Symphonies (Cina), con l’Orquestra de Camara de Valdivia (Cile), e ha trascorse tre anni con la Sao Paulo Symphony in Brasile. Ambasciatore Lumix, ora vive a Auckland, in Nuova Zelanda, dove trascorre il suo tempo come fotografo freelance e si sbizzarrisce nell’altra sua passione, l’astrofotografia.
Architecture in Music è stata una delle serie fotografiche più celebri del 2022. È stata pubblicata su dozzine dei più grandi giornali e riviste del mondo; è apparsa su molti dei più influenti blog di arte e fotografia del mondo. Le immagini fanno parte delle collezioni di diversi privati ed enti come il Conservatorio di Parigi e il CERN Hadron Collider.
● Daily Mail (UK): “A new stunning series of photos” Architecture of Music series explores
interiors of musical instruments | Daily Mail Online
● Der Spiegel (Germania): “What looks like craters, art and bold buildings are instruments
from the inside” Fotoprojekt “Architecture in Music”: Hier spielt die Musik – DER SPIEGEL
● My Modern Met: “Stunning Photos Reveal the Architectural Interiors Hidden Within Classical Instruments” Peek Inside These Classical Instruments and Be Amazed
(mymodernmet.com)
● NBC News (USA): “Striking Photos Reveal the Hidden Structures of Instruments” In ‘Architecture in Music,’ Striking Photos Reveal the Hidden Structures of Instruments –
Universae.online
● Classic FM (UK): “Artist’s striking photography reveals hidden depths of musical instruments” Hidden depths ofmusical instruments revealed in artist’s striking photography – Classic FM
Tutte le opere sono in vendita:
Instagram: @charlescellistFacebook: @charlesbrooksphotographer
Twitter: @charlesbrooks
Email: prints@architectureinmusic.com
TravelGlobe è un blog di turismo, viaggi, arte e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati