Cosa non può mangiare un celiaco: attenzione, la lista

La celiachia è un qualcosa si manifesta in varie persone e consiste nella intolleranza al glutine. Si può convivere con la celiachia seguendo una alimentazione attenta ed evitando gli alimenti che contengono il glutine. Vediamo cosa puo e cosa non può mangiare un celiaco.

La celiachia è una patologia cronica autoimmune ed è una relazione del sistema immunitario che è scatenata dall’assunzione del glutine. Questa condizione non può essere curata con una cura farmacologica, ma può essere controllata solo attraverso una alimentazione attenta ed adeguata. Ciò significa che bisogna mangiare solo alimenti che non contengono il glutine. Vediamo cosa puo mangiare e cosa non può mangiare un celiaco.

Cosa non può mangiare un celiaco: ecco gli alimenti consigliati e quelli sconsigliati

Il glutine è un composto proteico presente in molti cereali come l’orzo, il frumento, il segale, il farro. Questa sostanza in caso di celiachia risulta tossica per l’organismo e causa una infiammazione dell’intestino tenue e per tale ragione non vanno assunti alimenti che contengono glutine in presenza di questa intolleranza.

I soggetti celiaci che entrano in contatto con il composto proteico del glutine possono presentare diversi sintomi come: diarrea, gonfiore addominale, perdita di peso, crampi ea a cui possono essere associati forme di anemia, carenza di ferri, debolezza muscolare, afte e stomatiti. Vediamo qui quali sono i cibi che un celiaco puo e non può mangiare.

L’alimentazione dei celiaci prevede l’eliminazione di tutti i cereali che contengono glutine. Mentre possono mangiare il riso, il mais, il grano saraceno, la quinoa, il miglio. Inoltre è sempre meglio controllare che sull’etichetta sia riportata la dicitura “senza glutine” per essere certi che non ci siano tracce di questo composto proteico. I celiaci possono consumare tutta la frutta, la verdura ed i legumi che sono naturalmente privi di glutine. Anche in questo caso bisogna stare attenti ai prodotti lavorati che nelle fasi di lavorazione e trasformazioni potrebbero entrare in contatto con qualche alimento che contiene il glutine.

La carne, il pesce ed i latticini non contengono glutine e sono quindi alimenti perfetti per chi soffre di celiachia. L’assenza di glutine è certa per i prodotti freschi, mentre per il pesce sotto olio o affumicato o prosciutto bisogna sempre controllare o chiedere che sia riportata sull’etichetta la dicitura del “senza glutine”.

Per quanto riguarda i grassi ed i condimenti: burro, olio, aceto, spezie, sale e pepe sono senza glutine e quindi i celiaci non corrono rischi nella loro assunzione.

POTREBBE INTERESSARTI