image_pdfimage_print

Ustica, regina del turismo lento e della sostenibilità

Date

Ustica, regina del turismo lento e della sostenibilità

di Francesca Spanò | @Francynefertiti

La chiamano “la perla nera del Mediterraneo”, per via delle sue rocce scure che il tempo ha forgiato dalla lava solidificata: Ustica è perfetta da vivere anche adesso che le spiagge si sono svuotate, ma la bella stagione non è ancora finita. Chi cerca una vacanza senza stress tutto l’anno, di fronte a scenari incredibili, troverà in questo angolo di Sicilia un lembo di terra incontaminato e la location ideale per staccare la spina.

Ustica: destinazione da sogno per sub e non solo

Suggestiva, selvaggia e legata alla leggenda, quest’isola al largo di Palermo, ha molto da mostrare (non solo ai sub) e, soprattutto, da raccontare. Tra i tanti miti che attraversano le epoche, sullo sfondo di un mare blu incantevole, anche quello che Ustica potesse appartenere alla maga Circe, noto personaggio dell’Odissea in grado di tramutare in maiali i personaggi che osavano avvicinarsi. Questo ambiente acquatico splendido oggi ospita più del 50 per cento delle specie mediterranee, con una gran ricchezza di flora e fauna.

panorama Ustica

Cosa non perdere a Ustica

Centro abitato

Sorge sulla parte nord-orientale dell’isola e si affaccia sulla splendida baia di Cala Santa Maria. Nel porto cittadino attraccano i traghetti in arrivo da Palermo e il centro abitato è disposto quasi ad anfiteatro. I suoi 15mula ettari di Area Marina sono protetti dal 1986 e tra le specie che vi si trovano non mancano la Posidonia oceanica, la cernia bruna, tonni, ricciole, dentici, barracuda, occhiate, polpi e aragoste.

Rocca della Falconiera

Questo antico sito archeologico di età romana, in epoca borbonica fu arricchito di una fortificazione per la difesa dell’isola. A Ustica, dai suoi 157 metri di altezza, si può dominare tutto il panorama sul mare.

Guardia dei Turchi

A 244 metri dal livello del mare, si scorge la vetta del vulcano, appunto Guardia dei Turchi, molto frequentato dai camminatori.

Grotta Azzurra e non solo

Viene anche chiamata grotta dell’Acqua e con il suo grande ingresso lascia passare i raggi del sole, che creano effetti magnifici. All’interno si nota anche una figura simile a una piramide formata da stalagmiti secolari e da una parte è collegata alla Grotta di San Francesco Vecchio. Belle poi la Grotta della Pastizza, la Grotta della Segreta, la più grande dell’isola e lo Scoglio del Medico.

Tra le altre attrazioni di Ustica, ci sono diversi murales e soggetti disegnati nelle pareti delle case. C’è il cuore rappresentato da piazza Umberto I, dove si affaccia la Chiesa di San Ferdinando, del Settecento e la casa dove abitò Antonio Gramsci durante l’esilio. La Torre di Santa Maria è una torre di difesa costiera, sulla collinetta poco al di sopra del porto di Cala Santa Maria, mentre Torre dello Spalmatore sorge presso l’omonima cala. Per concludere sono da vedere Punta Cavazzi con il suo fotografatissimo faro e il villaggio preistorico del Faraglione di Ustica che è uno dei più estesi del Mediterraneo. Impossibile, però, tornare a casa senza aver visto le spiagge. Tra le più belle, ci sono quella ai piedi del Faro di Punta Cavazzi, Cala S.Maria, Cala Sidoti e Caletta dello Spalmatore, Scoglitti, Piscina Naturale, Cala S. Paolo, Cala di Patricuono, Corruggio, Molo Alto, Anfiteatro, Punta Spalmatore.

barche a ustica

Perché è green

Ustica è una scoperta sorprendente anche fuori stagione, grazie al suo clima ottimale. Con una superficie di poco più di otto chilometri quadrati, l’isola è una sorta di anfiteatro che guarda al mare, mentre il perimetro costiero è  un alternarsi di suggestive grotte e insenature. I fondali hanno moltissime sfumature di blu e sono molto ricchi di specie marine, ma ci si può dedicare anche alle passeggiate lungo i sentieri godendo dell’anima intima e sostenibile del luogo. Ustica è turismo lento, turismo green perfetto per le camminate in collina o lungo la costa senza lasciarsi sopraffare da orari e scadenze, a diretto contatto con la natura.  

TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata

Ustica faro

Articoli
Correlati