image_pdfimage_print

Strane architetture: le bamboo house del Vietnam centrale

Date

Strane architetture: le bamboo house del Vietnam centrale

di Redazione

In una zona poco esplorata del Vietnam, esistono delle strane architetture che raccontano lo stile di vita locale. Sugli altopiani centrali, al confine con Cambogia e Laos, vivono cinquantatré minoranze etniche che occupano le province di Dak Lak, Gia Lai e Kon Tum, molto provate durante le guerre con i francesi e gli americani.

Queste etnie sono molto attaccate alle tradizioni, che prevedono riti animisti e una struttura dei villaggi particolare.
Gli Ede, in particolare, hanno una società matrilineare – ogni titolo, bene e oggetti sociali venogno trasmessi alle generazione successive per via femminile – così, ogni volta che una ragazza si sposa, viene costruita una nuova parte di casa per ospitare i coniugi. In base alla lunghezza dell’edificio si valuta la prosperità di una famiglia.

Le case, alcune lunghe anche cento metri, sono costruite su palafitte di bambù e hanno una doppia scalinata scavata in alti tronchi, una per gli uomini e l’altra per le donne, distinguibile perché decorata con un paio di seni.
Gli spazi interni, invece, prevedono un soggiorno in comune e camere da letto separate. Nella zona condivisa spesso le donne si dedicano alla tessitura – gli Ede sono famosi per i broccati – mentre gli uomini creano o riparano attrezzi agricoli.

Per visitare una longhouse bisogna raggiungere Ako Dhong, un villaggio a un paio di chilometri a nord di Buon Ma Thuot. Gli abitanti del luogo, infatti sono amichevoli e spesso disponibili a mostrare la propria casa e i tessili prodotti.

Un altro genere di architettura è il rong, la casa comunale tipica del Bahnar e Giarai che si trova al centro di ogni villaggio e può raggiungere i trenta metri di altezza: più alto è l’edificio, maggiore è l’importanza del paese.
Come le longhouse, anche i rong sono costruiti su palafitte e gli interni sono abbastanza spazioni per ospitare tutti gli abitanti del villaggio. La cima del tetto di paglia è sempre decorata con un motivo caratteristico, che varia per ogni villaggio.

La città di Kon Tum è circondata da villaggi con rong dove, a volte, i visitatori possono pernottare.

Anche se vedere queste case dal vivo è la cosa migliore, è possibile osservarne le peculiarità anche nel Museo Etnologico di Hanoi.

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli
Correlati