Sciare in Slovenia: cinque buoni motivi per non perdere l’occasione
Date
- 24.11.22
Sciare in Slovenia: cinque buoni motivi per non perdere l’occasione
di Francesca Spanò |@francynefertiti
Dal verde al bianco: i colori della Slovenia cambiano secondo le stagioni, ma i paesaggi hanno sempre qualcosa di magico e affascinante da offrire. L’inverno è il momento perfetto per sciare e ci sono almeno cinque buoni motivi per non perdere l’occasione. Sono decine, infatti, le stazioni sciistiche già pronte per far vivere al meglio le emozioni di montagna, con piste adatte a ogni grado di difficoltà.
La Slovenia e la neve
Il Paese offre diverse alternative: dagli itinerari in bicicletta a quelli gourmet, ci si può concedere una vacanza tra città d’arte o alla scoperta dei migliori vini. La Slovenia più wild, invece, prevede un soggiorno a diretto contatto con la natura, soprattutto quando le temperature si abbassano.

La Slovenia della neve e delle stazioni sciistiche
Chi ama lo sport, le attività invernali, l’outdoor e le sfide sulle piste, non rimarrà deluso da questa destinazione. Ecco cinque motivi per sceglierla:
Perché è adatta alle famiglie di sciatori di tutti i livelli
Quasi tutte le stazioni sciistiche slovene sono pensate per le famiglie. Ecco, dunque, che non mancano le scuole di sci con insegnanti poliglotti, parchi giochi attrezzati e piste solo per i piccoli. Ci sono poi località che offrono servizi di babysitting e animazione nel mondo della neve e della montagna. I servizi di noleggio sono forniti di abbigliamento e attrezzatura per tutte le età, anche per muovere i primi passi sugli sci in tutta sicurezza.

Perché con un solo skypass si può sciare in tutto il paese
In ogni angolo ci si sente in un unico, grande comprensorio sciistico, con una distanza di circa un’ora di auto. Sono oltre trenta le stazioni sciistiche del Paese, con formule giornaliere o stagionali e pacchetti per tutta la famiglia a prezzo molto conveniente.
Perché ti conquisterà con mille avventure innevate
Le montagne slovene hanno molto da offrire: dall’arrampicata su ghiaccio, allo scialpinismo, al volo in parapendio su uno straordinario paesaggio innevato. Si possono vivere esperienze in discesa alternative e divertenti per tutti, come lo snowbiking o il rafting sulla neve e l’airboarding, praticati in diverse località.
Per tutto quello che puoi fare una volta tolti gli sci
Terme, ristoranti, città d’arte e mercatini di Natale: in Slovenia si trova un contesto carico di cultura e proposte per divertirsi sugli sci o visitare una città come Maribor o Lubiana o organizzare una cena gourmet in uno dei suoi dieci ristoranti stellati Michelin. In più, quasi tutte le stazioni sciistiche si trovano vicino alle stazioni termali tra le più belle e ricercate d’Europa.
Perché il rapporto qualità prezzo è imbattibile
Sciare in Slovenia è un’esperienza per tutte le tasche che abbina prezzi ragionevoli e un’offerta di alto livello. Lo stesso vale per il prezzo delle attività afterski, dai centri termali alla ristorazione di alto livello.
Kranjska Gora: sci formato mondiale nelle Alpi Giulie
La cittadina si trova non lontano da Tarvisio, al confine con Austria e Italia e ha il classico fascino di una terra di confine, dalla cucina alle attività culturali. Il suo comprensorio sciistico è tra i più moderni e famosi dell Slovenia con una ventina di impianti di risalita, 30 km di piste e 40 di tracciati di sci di fondo. Nella vicina Planica, inoltre, si svolge ogni anno la finale della Coppa del Mondo di Salto con gli Sci.
Roga: un paradiso bianco a un’ora da Maribor
La capitale slovena del divertimento in montagna per tutti è Rogla, dove oltre alle piste per sciatori, si trova anche il villaggio del Diavoletto, dove uno staff ad hoc si prende cura dei bambini, con attività e lezioni di sci in tutta sicurezza sulle piste innevate del comprensorio sciistico.
TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata