TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Log Out
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

04/05/2019

Sean Scully a Varese, senza Long Light

Condividi l'articolo:
Long Light_Sean Scully a Villa Panza_Courtesy Magonza, Photo Michele Alberto Sereni

di Daniela Bozzani

Un amico mi ha chiesto se i dipinti parlano. Se fosse possibile. Ho detto sì, i dipinti parlano con il linguaggio della luce. Una luce esteriore che è l’immagine e una luce interiore che è l’anima.

Santo Domingo for Nene, 2000, serie di 12 stampe cromogeniche_50,5×61 cm©Sean Scully. Courtesy of the artist

La poetica dell’artista si sposa con la sensibilità estetica del collezionista

Anche Giuseppe Panza sarebbe felice del titolo, scelto da Sean Scully, per la mostra inaugurata il 18 aprile nella villa, in cui la potenza della luce ebbe così tanta importanza. Pur non essendo un artista della scuderia del conte collezionista, sono molte le sintonie tra i due uomini che si incontrarono a New York nel 1989. Tra tutte, la centralità della luce, nella riflessione personale dell’artista e in quella di chi ha creato questo luogo che ogni volta meraviglia ed emoziona, non solo con le opere esposte, ma anche con il superbo contenitore che la famiglia Panza ha voluto rendere pubblico, donandolo al FAI.

Block, 1995, olio su legno_30,5×30,5 cm©Sean Scully. Courtesy of the artist

Il titolo della mostra dedicato alla tela che non c’è

In realtà la tela che dà il titolo alla mostra, conservata al MAMbo di Bologna non sarà visibile per le rigide tempistiche che regolano i prestiti delle opere, ma gli oltre 80 lavori realizzati da Sean Scully tra il 1970 e il 2019 permettono di ripercorrere alcuni momenti fondamentali della carriera dell’artista dublinese. Le opere di Scully, con la sua poetica espressiva e minimalista, dialogano perfettamente con quelle della collezione permanente.

Sean Scully_Looking Outward, 2019_Villa Panza_Courtesy Magonza, Photo Michele Alberto Sereni

Da Blackcloth del diploma ad Any Questions, terminato dopo 20 anni

Il percorso espositivo parte con un nucleo di lavori dei primi anni Settanta: le celebri “super-griglie”. Intricate trame di luce dal disegno nitido e una particolare vivacità cromatica, danno voce alle visioni labirintiche di Scully, generando spazi illusori dinamici e profondi. Si prosegue con i potenti dipinti a olio realizzati tra il 1981 e il 2005, anno in cui l’artista termina il suo lungo lavoro su Any Questions, opera iniziata nel 1984. Sono lavori che raccontano un nuovo passaggio della sua ricerca in cui, colori e forme, prendono vita raccontando suggestioni diverse.

 

Long Light_Sean Scully a Villa Panza_Courtesy Magonza, Photo Michele Alberto Sereni

“Una finestra è una promessa, come una porta”

E’ in un crescendo di emozioni che si percorrono le sale alla scoperta delle testimonianze intime e preziose della serie Passenger. Realizzata dal 1999 al 2004, Scully apre lo spazio pittorico ad accogliere alcuni inserti, definiti “dipinti nel dipinto e paesaggi come finestre aperte sul mondo esterno”. Le fotografie, scoprono lavori complessi, che restano al margine di una ricerca pittorica e che tuttavia ne alimentano le impressioni con la purezza delle forme di paesaggi urbani stranianti.

Backs and Fronts, 1981, olio su lino e tela, 243,8×609,6 cm©Sean Scully. Courtesy of the artist

Le antiche architetture Maya sono per l’artista la testimonianza di una cultura di muri e luce

Si attraversano i suggestivi ambienti di luce di Dan Flavin per tornare al piano terra, dove si trova la sequenza di dipinti a olio su lino o alluminio intitolata Wall of Light. Le ampie pennellate di colore, circoscritte nella forma fondamentale del rettangolo, trascrivono il ricordo della luce accecante del Messico. L’incalzante ritmicità della sequenza di colori rimanda ai bagliori e alle ombre riflesse sulle pietre dello Yucatan, trasformando i muri di pietra in muri emozionali.

Araby, 1981, olio su tela, 243,8×198 cm ©Sean Scully. Courtesy of the artist

L’eterna relazione tra madre e figlio e la linea dell’orizzonte

Nel 2018 Scully reinterpreta la relazione madre e figlio nelle coloratissime tele della serie Madonna ispirate alle foto scattate al figlio che gioca sulla sabbia, protetto da una figura femminile. Lo spazio curvilineo che circonda le figure si distende nelle linee orizzontali delle ardite partiture di colore delle Landline esposte nella Grande Scuderia. I contorni dei paesaggi sfumano, rivelando la dimensione emotiva di esperienze, traumi e memoria.

 

Long Light_Sean Scully a Villa Panza_Courtesy Magonza, Photo Michele Alberto Sereni (4)

Le sfumature della serra

La mostra si conclude nella serra del magnifico giardino settecentesco con l’installazione site specific Looking Outward. L’opera, che rimarrà nella collezione permanente di Villa Panza, è composta da 27 vetri che corrono in orizzontale lungo la parete sud della serra, creando un caleidoscopio di luci e colori caldi e freddi. Scully fa uso delle cromie che appartengono al suo vocabolario artistico ma che, attraverso il filtro del vetro e della luce naturale o artificiale, incidono in modo differente sulla percezione dello spazio.

Wall of Light Blue Black Sea, 2009, olio su lino, 215,9×190,5 cm©Sean Scully. Courtesy of the artist

INFO

Titolo: Long Light. Sean Scully a Villa Panza.

Dove: Villa e Collezione Panza, Piazza Litta 1, Varese.

Quando: dal 18 aprile al 6 gennaio 2020.

Orari: dalle 10 alle 18 tutti i giorni esclusi i lunedì non festivi. La biglietteria chiude alle 17.15.

Biglietti: 15 € iscritti FAI 6 €.

Info: Villa Panza – tel. 0332 283960.

 

© TRAVELGLOBE Riproduzione riservata

 

Condividi l'articolo:
Corsica del Sud e Bonifacio: dove osano le balene Viaggi botanici e natura: al via una stagione ricca di fiori e profumi
woman-1283009_1280
NEWS

Pocket Art: arriva la web app tutta italiana di Art Streaming On Demand

cascate lombardia dove copia
NATURA, OLTRE

Cascate in Lombardia: gite fuori porta tra pace e natura

Schermata 2020-10-24 alle 17.39.07
NEWS

Andy Warhol a Torino: fino al 31 gennaio 2021 la pop art colora Stupinigi

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più