TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Accedi
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

18/10/2017

Dune di sabbia: The Athabasca Sand Tunes le più affascinanti e attive del mondo

Condividi l'articolo:

15-jpg

di Francesca Spanò | @francynefertiti

Dune di sabbia, montagne dorate che un filo di vento trasforma creando affascinanti geometrie. In giro per il mondo se ne trovano tantissime, alcune curiose altre molto attive ed è incredibile accorgersi come sono sempre diverse, in un continuo delinearsi grazie agli agenti atmosferici e, di volta in volta, protagoniste di miti, leggende e misteri.

Dove vedere le dune di sabbia più particolari

Le dune di Athabasca sono una vera stranezza geologica che sorge nel nord del Canada, legate ad un curioso racconto. Si narra che più di novemila anni fa un gigante decise di seguire le rive dell’omonimo fiume. Gli animali della zona per sfuggirgli costruirono una diga da un lato del lago che distrusse senza pietà. A questo punto incontrò un castoro che voleva mangiare, ma lo stesso batteva la coda gigante e creò dei disegni nel terreno circostante di sabbia fine. Così, secondo la tribù locale di Denesuline (o Chipewyan) si sono formate queste colline sabbiose. Oggi si estendono per diverse miglia lungo il parco provinciale a Saskatchewan e ogni singola duna può allargarsi fino a quasi un chilometro. Si tratta delle sabbie attive più a nord dell’intero globo e sono accessibili solo giungendo in barca. Non esistono comunque servizi in loco e una volta arrivati, bisogna tenerne conto. Nell’area, però, i viaggiatori possono fare escursioni, pescare nel lago e accamparsi nei siti primitivi. Non sono ammessi veicoli motorizzati per spostarsi. La peculiarità di questo sito è che di solito un ambiente del genere si trova nei deserti o nelle zone secche. Qui, invece, parliamo di un panorama di acqua, sabbia e alberi. Secondo la scienza le cose sono molto diverse e pare che la formazione risalga a 8 o 9 mila anni fa, durante l’ultimo periodo glaciale. Il ghiaccio si ritirava e i canali circostanti spingevano sedimenti e sabbia nell’area e quando l’acqua si è prosciugata questo è ciò che è rimasto.

La curiosità

La sabbia in movimento produce la cosiddetta pavimentazione del deserto. In queste aree si forma, dunque, uno strato di ciottoli consumati sopra e lontano sembra che ci siano delle passeggiate attraverso le dune. Le guide del parco comunque, invitano i visitatori ad evitare di passare sopra alle superfici di sabbia che, tra l’altro, possono restare ferme decenni prima di sparire.

Dettagli, info e curiosità

Per proteggere questo sito è stato istituito il Parco Provinciale di Sand Dunes di Athabasca che si estende per cento chilometri lungo il lago Athabasca. Le dune sono lunghe da 400 a 1.500 metri e la loro altezza massima è di 30 metri. L’indirizzo del luogo, non raggiungibile se non via acqua, è Box 5000 La Ronge, SK S0J 1L0.
Si estende lungo la sponda del lago di Athabasca. Accesso a galleggiante solo da Uranium City, Stony Rapids e Fond du Lac.

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo:
Iraq: sulle tracce della città perduta di Alessandro Magno Paul Klee astratto alla Fondazione Beyeler di Basilea
1280px-Moulay_Idriss_2
MENTE

Marocco: a Moulay Idriss, la città sacra del sultano

gold-nugget-2269846_1280
MENTE

Canada: nello Yukon, la terra della corsa all’oro

prince-edward-island-54990_960_720
CUORE, OLTRE

In Canada: sull’isola di Anna dai capelli rossi

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati