Cerca
Close this search box.

MERAVIGLIA SENZA TEMPO

Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese

MERAVIGLIA SENZA TEMPO

Pittura su pietra a Roma tra cinquecento e seicento alla Galleria Borghese di Roma

Sebastiano del Piombo, forse già prima del Sacco di Roma del 1527, elaborò la tecnica della pittura a olio su pietra, conscio di stare resuscitando una pratica antica, citata da Plinio. Le terribili devastazioni dovute al saccheggio della città decretarono il successo della sua invenzione: pittore e committenti si illusero infatti che la pietra, al contrario delle fragili tele e tavole, avrebbe conferito immortalità alla pittura. Al pittore veneto dunque, e a questo terribile frangente, si fa risalire l’invenzione della pittura su pietra, cui la Galleria Borghese dedica dal 25 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 la mostra Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento, a cura di Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini.

2. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
2. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
3. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
3. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese

La mostra

La mostra, pensata per attirare l’attenzione del pubblico su questa produzione di oggetti singolari, si inserisce in un percorso di ricerca iniziato nel 2021 con l’approfondimento del tema della Natura e del Paesaggio all’interno della collezione della Galleria. È la collezione stessa, raccolta da Scipione Borghese nei primi tre decenni del Seicento, a presentare esempi di pittura su pietra di notevole interesse, mentre il contesto, la diversità di materiali impiegati nelle opere e la loro sintonia con le collezioni storiche non più esistenti di piante, animali e altre curiosità naturali, contribuisce a definire quel senso di meraviglia e di stupore che la accompagna da secoli. Con oltre 60 opere provenienti da musei italiani e stranieri e da importanti collezioni private, Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento racconta, oltre all’ambizione all’eternità delle opere d’arte, del dibattito critico di un’epoca sensibile alla gara tra pittura e scultura, e anche di materiali primordiali, estratti dalle miniere, del loro percorso avventuroso fino alle botteghe degli artisti e fino al loro posto nelle collezioni, che diventano nuovi luoghi di questi dibattiti, in palazzi e ville sempre più ricchi di arredi, calamite per la produzione di beni di lusso.

5. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
5. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
8. Antonio Tempesta, Perseo e Andromeda (recto), tempera e olio su lapislazzuli, Galleria Borghese, Roma Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
8. Antonio Tempesta, Perseo e Andromeda (recto), tempera e olio su lapislazzuli, Galleria Borghese, Roma Ph. A. Novelli © Galleria Borghese

La pietra dipinta e il suo inventore

Il percorso, articolato in otto sezioni, inizia con la Pietra dipinta e il suo inventore, una necessaria premessa cinquecentesca che dimostra quanto l’uso di metalli e marmi come supporto alla pittura, la rendesse non solo capace di vincere il tempo, come la scultura, ma anche di rendere durevole la memoria di un personaggio: ce lo rivelano opere come il Ritratto di Roberto di Filippo Strozzi (1550 c.) di Francesco Salviati, su marmo africano; quello di Cosimo de Medici (1560 c.) attribuito al Bronzino, su porfido rosso; o ancora il Ritratto di Papa Clemente VII con la barba (1530 c.) di Sebastiano del Piombo. A partire dai primi decenni del Seicento, a seconda dei contesti geografici, la scelta dei materiali oscilla tra l’esigenza di garantire la conservazione delle opere e l’interesse per la capacità di questi materiali di evocare il soggetto stesso, di confrontarsi con l’Antico e con le altre arti, partecipando alla costruzione del significato dell’immagine.

 

6. Leonardo Grazia, Lucrezia, olio su lavagna, Galleria Borghese, Roma. Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
6. Leonardo Grazia, Lucrezia, olio su lavagna, Galleria Borghese, Roma. Ph. A. Novelli © Galleria Borghese

Una devozione eterna come il marmo

In questa sezione, accanto a opere simili a talismani, alle quali era talvolta attribuito un potere magico di protezione dai mali fisici e spirituali, e dedicate alle immagini incorruttibili della devozione – spesso parte degli arredi delle camere da letto dei cardinali, come l’Adorazione dei magi (1605 – 1620) su alabastro di Antonio Tempesta o la Madonna con il Bambino e San Francesco (1605 c.) di Antonio Carracci dipinta su rame – troviamo dipinti su alabastro, lavagna, marmo di Carlo Saraceni, Orazio Gentileschi, Cavalier d’Arpino e molti altri.

Fermare la Bellezza

Accanto a queste, una piccola parte dedicata a Fermare la Bellezza raccoglie tre immagini femminili del pittore toscano Leonardo Grazia dedicate a Ebe, Lucrezia e Cleopatra, realizzati nella prima metà del Cinquecento, due delle quali su lavagna; mentre nella sezione Antico e Allegoria si trovano opere su marmo, lavagna e pietra di paragone, tutte dedicate a temi della poesia come l’Andromeda del Cavalier d’Arpino e l’Inferno con episodi mitologici di Vincenzo Mannozzi. Lucidi e scintillanti, gli sfondi dei dipinti riflettono come specchi l’immagine dello spettatore che, mentre la osserva, entra a far parte dell’opera.

 

13. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
13. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese

Una notte nera come la pietra

Questa sezione comprende i dipinti su pietre scure (pietra di paragone, lavagna o marmo belga) che sfruttano il nero del supporto per ambientare scene notturne e per far risaltare le finiture dorate; mentre nelle sezioni Dipingere con la pietra e Pietre preziose colorate  i sorprendenti fondali offerti dalla pietra paesina e la preziosità di supporti come il lapislazzulo, usato per il mare e il cielo, vengono esaltati dall’intervento dell’artista: anche in questo caso il colore e le screziature delle pietre contribuiscono alla composizione dell’opera e a suggerire significati. Sono spesso opere di artisti dalla formazione fiorentina, che sperimentano il supporto lapideo non solo in chiave di eternità della pittura, ma per evidenziare le possibilità decorative della materia. È in questo contesto che si distingue Antonio Tempesta, singolare figura di raccordo fra Firenze e il mondo nordico. Pittore e incisore di grande fortuna durante il pontificato di Paolo V, il Tempesta è maestro nel trasformare con pochi e sapienti tocchi di pennello la pietra paesina in edifici, paesaggi e marine. Sono questi i dipinti «fatti dalla natura e aiutati con il pennello» in cui si sfidano la capacità creativa del pittore e quella della natura. La discussione sulla durabilità delle opere d’arte si era inserita nel dibattito sul paragone tra scultura e pittura, ma nel corso del Seicento si infittisce il gioco fra arti sorelle: gli scultori usano marmi colorati e i pittori dipingono su pietra, mentre metalli e legni preziosi concorrono alla creazione di oggetti straordinari, come piccoli altari, stipi e orologi, dalle forme architettoniche complesse e adorni di piccole sculture, rilievi e pittura.


10. Antonio Tempesta, La presa di Gerusalemme, olio su pietra paesina, Galleria Borghese Ph. A. Novelli © Galleria Borghese


16. Dett. da Guglielmo della Porta, Crocefissione, 1550-1577 ca, Galleria Borghese, Roma Ph. A. Novelli © Galleria Borghese


19. Francesco Salviati, Ritratto di Roberto di Filippo Strozzi, olio su marmo africano, Coll. privata Ph. A. Novelli © Galleria Borghese

La collezione delle pietre

A questi oggetti, nei quali diversi tipi di marmi e di pietre dure sono impiegati per generare tensione con lo scopo stesso dell’oggetto, come nel caso dell’orologio che si confronta con lo scorrere inafferrabile del Tempo, e più spesso per il loro valore e per  la stupefacente fattura, viene dedicata la sezione La collezione delle pietre, che introduce alla presenza delle pietre colorate nelle collezioni aristocratiche romane. Questo prologo spettacolare comprende anche oggetti attualmente parte della collezione Borghese, come il Tavolo in pietre dure di ambito romano, oppure il Tabernacolo della Cappella con una stupefacente cornice di pietra dura, e oggetti appartenuti alla famiglia come il monumentale stipo conservato al Getty Museum e tornato per l’occasione nei suoi luoghi di origine. Arricchiscono il percorso le statue con inserti policromi della Galleria, che generano un necessario confronto con i marmi colorati antichi, argomento che di certo non era estraneo alla concezione delle arti e dell’allestimento della collezione del cardinale e della sua corte, e che la mostra Meraviglia senza tempo mira a far comprendere nella sua unità visiva ricca di variazioni e di sfumature.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Officina libraria, con introduzione di Francesca Cappelletti e testi, tra gli altri, di Patrizia Cavazzini, Piers Baker-Bates, Elena Calvillo, Laura Valterio, Judy Mann e Francesco Freddolini. Arricchisce il senso della mostra la pubblicazione Alla ricerca dell’eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari, a cura di Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini, edito da Officina libraria, che ripercorre luoghi significativi di Roma, spesso poco noti, specialmente chiese ma anche palazzi aristocratici, dove si conservano pale dipinte su pietra e in cui la ricchezza di marmi policromi e di mosaici crea virtuosi effetti coloristici. Dipingere sulla pietra e dipingere con la pietra, dunque. Un itinerario che conferma quanto queste pratiche fossero diffuse a Roma in quegli anni e che traferisce al lettore il significato e le ricerche della mostra, oltre la sua chiusura e oltre le mura della Galleria.


20. Dettaglio da Antonio Tempesta, Cristo appare alla madre (verso), olio su alabastro, Collezione privata Ph. A. Novelli © Galleria Borghese


18. Jacques Stella, Il martirio di santa Caterna d’Alessandria da Guido Reni, olio su lapislazzli Ph. A. Novelli © Galleria Borghese


17. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese

MOSTRA: Meraviglia senza Tempo. Pittura su pietra a Roma tra cinquecento e seicento.

DOVE: Galleria Borghese  Piazzale Scipione Borghese 5. Roma.

QUANDO: 25/10/22 – 29/1/23.

ORARI: 9-19. Ultimo ingresso 17.45. Chiuso il luned’, il 25/12 e il 1/1/23

BIGLIETTI: Intero 13 €, gratuito minori di 18 anni, 2 € tra 18 e 25 anni.

7. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese
7. Installation view Ph. A. Novelli © Galleria Borghese

TRAVELGLOBE Riproduzione riservata

Reportage

Correlati

POTREBBE INTERESSARTI