In questo articolo di oggi ci vogliamo occupare degli
asparagi e diciamo che per sfruttare al meglio tutte le loro proprietà benefiche andrebbero consumati una ma anche due volte a settimana. Si tratta di una verdura ideale anche quando si sta seguendo un tipo di alimentazione ristretto, grazie al loro basso apporto calorico, alle capacità sazianti ed anche allo stimolo che riesce a dare alla
diuresi.
Qui di seguito vedremo in maniera dettagliata quali sono alcuni tra i maggiori benefici che gli asparagi hanno sulla nostra salute, senza sottovalutare le possibili controindicazioni. Allora, tra i principali benefici che derivano dal consumo di questa verdura possiamo trovare un effetto preventivo del
diabete di tipo 2: grazie ad alcuni principi attivi ed anche all’alto tasso di sali minerali che permette di migliorare la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio verso le cellule dell’organismo.
Essi, inoltre, favoriscono la
diuresi e sono particolarmente indicati per combattere la
cellulite e la ritenzione idrica quindi sono perfetti, come già detto sopra, per chi segue una dieta finalizzata alla perdita di peso e per chi soffre di ipertensione e sono ricchi di proprietà
antiossidanti per cui riescono a rallentare il processo di avanzamento dell’età biologica.
Gli asparagi fanno bene? Ecco la verità
Gli asparagi contribuiscono anche al buon funzionamento di tutto il sistema nervoso aiutando soprattutto a contrastare il declino cognitivo del cervello grazie alla presenza della vitamina B12 ma prevengono anche varie patologie
cardiocircolatorie ed aiutano la digestione e sono anche in grado di migliorare le funzioni intestinali grazie al contenuto di
inulina, una fibra solubile con grandi capacità di regolazione del transito intestinale.
Ma non è finita qui perché essi, inoltre, favoriscono una buona depurazione del nostro organismo in quanto gli asparagi sono particolarmente ricchi di
glutatione, ovvero una sostanza che risulta utile nella depurazione andando anche a migliorare la capacità di liberarsi di sostanze dannose e di componenti cancerogeni oltre che di radicali liberi. Per questa ragione il consumo di asparagi risulta perfetto soprattutto nella prevenzione di certe forme di cancro.
Parlando, invece, delle possibili controindicazioni legate al consumo di questa verdura possiamo dire che l’azione diuretica degli
asparagi li rende poco consigliati a chi soffre di cistite, nefrite, insufficienza renale, prostatite acuta, calcoli renali. A causa della presenza delle purine e dell’acido urico possiamo dire anche affermare che il consumo degli asparagi è sconsigliato anche in caso di
gotta e di
iperuricemia.