I più famosi musei vichinghi in Norvegia da visitare
Date
- 17.11.22
I più famosi musei vichinghi in Norvegia da visitare
a cura di Redazione
La Norvegia è una terra affascinante e molto orgogliosa della cultura vichinga. I vichinghi erano esploratori, commercianti, marinai e guerrieri dei paesi nordici che, con forza e tenacia, hanno saputo trarre il meglio da queste terre. In Norvegia puoi tornare indietro nel tempo all’epoca vichinga, ripercorrere le tappe della storia di questi affascinanti uomini del nord e ammirare i loro cimeli, le loro imbarcazioni e i loro manufatti.
La maggior parte delle attrazioni vichinghe in Norvegia si trova nella città di Oslo. Per raggiungere le altre destinazioni dopo aver completato le varie visite nella capitale si consiglia di optare per il trasporto ferroviario e gustare lo splendido panorama che si gode lungo il tragitto in treno da Oslo a Bergen, circa sette ore di viaggio in cui potrai ammirare scenari mozzafiato, dalle cime innevate dell’altopiano Hardanger a innumerevoli specchi d’acqua, cascate e profonde gole estremamente suggestive. È possibile scegliere orari diversi, ed eventualmente anche treni in notturna.
Vediamo ora quali sono le principali attrazioni vichinghe da visitare in Norvegia.
Museo delle navi vichinghe a Oslo
Tappa immancabile per gli appassionati della cultura vichinga è il Museo delle navi vichinghe, Vikingskipshuset in lingua locale, a Bygdøy, la pittoresca penisola su cui si estende la parte occidentale della città di Oslo.
Nel museo sono custodite Oseberg, Tune e Gokstad, tre maestose navi funerarie risalenti all’epoca vichinga. Si tratta di opere mastodontiche, di cui puoi persino sentire il profumo della pece. La nave di Oseberg, risalente presumibilmente agli inizi del IX secolo, è la più impressionante nonché uno dei migliori reperti giunti a noi dall’epoca vichinga, indicativamente compresa tra l’800 e l’anno 1050. Oseberg è uno degli esempi meglio conservati di una tipica imbarcazione vichinga in legno che prende il nome di dreki.
La nave di Gokstad, costruita in gran parte in legno di quercia, risale alla fine del IX secolo, mentre la nave di Tune, ritrovata sull’isola di Rolvsøy, venne costruita intorno al 900 in legno di quercia. Oltre alle navi, il museo conserva anche interessanti manufatti provenienti da diverse sepolture e siti archeologici di epoca vichinga.
È doveroso precisare che il museo è momentaneamente chiuso al pubblico per la costruzione del nuovo moderno Viking Age Museum. Nel frattempo si consiglia di visitare il Museo di Storia di Oslo.

Museo di Storia di Oslo
Pregevoli manufatti dell’età vichinga sono custoditi al Museo di Storia di Oslo, Kulturhistorisk Museum in lingua locale, dove è esposto il solo e unico elmo vichingo originale arrivato ai giorni nostri. Tra i cimeli da ammirare al Kulturhistorisk Museum ci sono alcuni portali lignei delle Stavkirke, le chiese di legno in cui si fondono influenze ispirate ai tipici luoghi di culto cristiani e ai templi degli dei vichinghi. I portali lignei di queste chiese mostrano da una parte le storie cristiane prese dalla Bibbia e dall’altra i miti pagani, come per esempio l’eroe vichingo Sigurd che uccide un drago. I vichinghi si cristianizzarono nel tempo.
The Viking Planet, Oslo
Inaugurato nel 2019, The Viking Planet è un centro esperienziale interattivo di 1.600 metri quadri nel centro di Oslo. Con tecnologie virtuali innovative, filmati di prima qualità e una sala cinematografica, si tratta di una delle prime attrazioni di questo tipo in Norvegia.
Slottsfjell Museum, Tønsberg
Nella Viking Hall dello Slottsfjell Museum a Tønsberg, nella zona sudorientale del Paese, è custodita l’imponente nave Klåstad, rinvenuta negli anni Settanta. Nel porto di Tønsberg è possibile salire a bordo di una fedele riproduzione della sopracitata nave Oseberg custodita al museo delle navi vichinghe della capitale.
Museo vichingo Sagastad, Nordfjordeid
Il Sagastad Viking Center si trova a Nordfjordeid, nella parte occidentale del Paese. Qui potrai ammirare la nave Myklebust, lunga circa 30 metri, partecipare a mostre interattive e ampliare le tue conoscenze sulla storia e cultura vichinga.
Lofotr Viking Museum, Borg
Il Lofotr Viking Museum si trova a Borg, sull’isola Vestvågøya alle Lofoten, ed espone ceramiche, vetri, ori e manufatti che dimostrano che in questa regione era presente un vasto insediamento vichingo. Lofotr è un museo interattivo, adatto a visitatori di ogni età. Puoi prendere parte a un banchetto vichingo, maneggiare i remi delle loro imbarcazioni, tirare con arco e frecce e persino costruire una piccola abitazione in legno. In alcuni giorni durante la settimana è presente un fabbro che lavora in fucina.
Nel mese di agosto in genere si tiene il Festival Vichingo, della durata in genere di 5 giorni, con tornei, mercatini, performance teatrali ed esibizioni musicali. Il costo del biglietto di ingresso è di circa 20 euro per gli adulti e 15 euro per i minori.
Viking House, Stavanger
Nella Viking House di Stavanger, grazie alla realtà virtuale e alle immagini 3D, puoi vedere con i tuoi occhi come si svolgeva la vita quotidiana dei vichinghi. Si tratta di uno spettacolo di forte impatto e la narrazione dei contenuti è molto accurata e interessante sia per i grandi che per i più piccoli.
Villaggio vichingo di Njardarheim, Gudvangen
La ricostruzione di un autentico villaggio vichingo è stata realizzata a Gudvangen, nei pressi di Flåm, un piccolo borgo situato in fondo al Nærøyfjord, uno dei fiordi più pittoreschi dell’intera Norvegia.
A Gudvangen da decenni ogni estate viene organizzato un mercato vichingo ed è stato allestito un vero e proprio museo permanente a cielo aperto. Puoi arrivarci in battello percorrendo la tratta Gudvangen-Aurland-Flåm. Il villaggio è aperto al pubblico da maggio a ottobre.