
I FIGLI PERDUTI DEL POSTMODERNISMO
Foto di Jayesh Kumar Sharma, Testi di Nine Fish Gallery
Mentre l’India avanza con entusiasmo verso i prossimi decenni insieme al mondo globale, con sé trascina storie locali e individuali di popoli, culture, pratiche e rituali marginali, che stanno perdendo terreno e identità, e probabilmente svaniranno per sempre nel prossimo decennio al massimo. Questi sono “I bambini perduti del postmodernismo” per coniare un termine, e i loro mondi devono essere registrati per i posteri e documentati per il ricordo. I curatori di Nine Fish Art Gallery hanno lavorato su questo tema negli ultimi anni con molti artisti e fotografi.
Jayesh Kumar Sharma, un giovane fotografo, affronta due soggetti in via di estinzione e immortala gli ultimi anni della loro esistenza: “Kushti” (lotta tradizionale indiana) e “Leela” (teatro degli dei). Sharma ha trascorso sei anni a fotografare i praticanti in declino del Kushti, un antico stile di lotta tradizionale in recinti di fango chiamati “akhadas”. Un tempo patrocinato da reali e nobiltà, il Kushti nel subcontinente indiano. ha una storia lunga quasi 2.500 anni.



Ora ha pochi seguaci e fatica a sopravvivere, poiché il richiamo del wrestling in stile internazionale ha attratto la maggior parte dei giovani praticanti. Le vecchie arene di fango, che si trovano in quasi tutti i villaggi, dove le generazioni si sono esercitate, ora sono tutte vuote.
Kushti non era solo uno sport, ma una filosofia di vita. E gli stili di vita, la disciplina quasi monacale, che i giovani dovevano affrontare, non sono più attraenti. Queste vecchie palestre, le “akhadas”, sono in gran parte silenziose e hanno un aspetto estremamente fatiscente e desolato. Lo stesso che si riflette spesso sui volti dei suoi ultimi praticanti.
Jayesh Kumar Sharma Bio
Nato il 07 febbraio 1987, indiano, si è laureato in Belle Arti (2012) presso l’Istituto di Belle Arti, di Varanasi (Uttar Pradesh). Cresciuto nell’India rurale, ha frequentato l’università, studiando arte nella storica città di Varanasi. La sua preoccupazione è che le cose stiano cambiando troppo velocemente senza lasciare il tempo di registrare ciò che sta svanendo. Jayesh intende dedicare molti altri anni alla ricerca di come l’identità culturale e la memoria vengono sviluppate e dissipate. Il suo interesse lo ha spinto a perseguire una carriera nella fotografia.
La Nine Fish Gallery
Situata all’interno dell’affascinante distretto di una storica fabbrica tessile nel centro di Mumbai, la Nine Fish Art Gallery cerca di esplorare le connessioni tra molteplici attività legate all’arte. Il suo scopo è stato quello di aprire spazi stimolanti all’interno del più ampio ecosistema artistico per professionisti emergenti di talento eccezionale provenienti da tutta l’Asia meridionale.
Fondato nel 2015, Nine Fish da allora ha esposto artisti sia nazionali che internazionali. Come parte dell’offerta sono previsti spettacoli che coprono una gamma di generi: pittura, incisione, scultura, installazione, fotografia, video, pratica documentaristica, performance e nuovi media.
Tutte le stampe sono disponibili in tiratura di 10, su carta Photo Rag Hahnemühle (cotone 100%, peso 320 g) nelle misure seguenti (altezza x lunghezza in cm. Prezzi senza cornice):
27,09 x 40,64 € 1.450
33,87 x 50,80 € 1.800
50,80 x 76,20 € 2.000
Nine Fish Art Gallery
The New Great Eastern Mills
25-29 Dr. Ambedkar Road
Inside Salsette 27 Compound
Through Gate No. 1,
Byculla East, Mumbai, 400027
ninefishartgallery@gmail.com | info@dotlinespace.co.in
ph+ 91 98204 55721 | +91 97695 31626 | +91 86550 42300
TRAVELGLOBE Riproduzione riservata