TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Accedi
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

17/08/2020

Sai usare le bacchette? Storia e tradizione di un curioso strumento

Condividi l'articolo:

di Federica Giuliani | Instagram

Di sicuro ti sei già trovato alle prese con le bacchette per mangiare sushi o ravioli al vapore. Ma ti sei mai chiesto quali siano origini e tradizioni legate a questo strumento? A guardare gli Orientali sembrano facili da maneggiare, ma è importante sapere ad esempio che non mi bisogna mai giocarci.

Origini delle bacchette

L’abitudine a utilizzare le bacchette per il cibo risale a un tempo molto lontano; fu durante la dinastia Shang (la seconda dinastia cinese storica, che regnò sulla Cina nord orientale, nella valle del Fiume Giallo tra il 1600 a.C. al 1046 a.C. circa) che se ne utilizzava un tipo molto lungo per mescolare i cibi in grandi calderoni a treppiede. Per facilitare la presa con le bacchette, i cibi devono essere tagliati in piccoli pezzi e non necessitare mai di un coltello. Nella filosofia cinese si attribuisce questa abitudine anche al pensiero di Confucio secondo cui l’uso dei coltelli a tavola ricordasse la violenza e la guerra, rovinando il buonumore che avrebbe dovuto caratterizzare il momento del pasto.

Le più comuni sono di legno, ma se ne trovano anche di plastica, bambù e materiali più preziosi come l’argento e la giada.  Tuttavia, ogni Paese ha bacchette di foggia differente: in Corea sono piatte e metalliche (piuttosto difficili da utilizzare), in Cina sono lunghe e arrotondate mentre in Giappone molto appuntite.

Per i Cinesi, in particolare, non è scelta a caso nemmeno la forma. Un’estremità della bacchetta è rettangolare mentre l’altra è tonda: la forma sferica conduce al cielo, mentre quella squadrata alla terra. Una dicotomia che riporta al concetto di Yin e Yang: le due energie opposte che creano armonia tra mente e corpo.

Un po’ di galateo

Un bravo viaggiatore deve sapere sempre come comportarsi, anche a tavola. Così, se per mangiare il ramen ci sono regole ben precise, anche per l’utilizzo generale delle bacchette è bene sapere cosa fare e non fare.

  • Non si può giocare con le bacchette a mo’ di batteria.
  • Proibito anche infilarle verticalmente in una ciotola di riso: ricorderebbero l’incenso bruciato ai funerali.
  • A fine pasto, bisogna disporle parallele sul piatto: incrociate simboleggerebbero la morte.
  • Mai indicare qualcuno con le bacchette: equivale a puntare il dito.
  • Non passarsi il cibo da bacchette a bacchette: un gesto considerato funesto da evitare.

 

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo:
Stonehenge: risolto il mistero delle pietre sarsen SUQ Festival torna a Genova: dal 28 agosto al 6 settembre 2020
10280_10281_40460_40461_Lifestyle_02
NEWS

Lego Botanical Collection: per gli amanti della natura, arriva una novità speciale

Schermata 2021-01-04 alle 13.41.31
NATURA

[Video] L’importanza del risparmiare acqua alle Isole Cook

pexels-nursultan-kipshakbayev-4989411
CUORE, OLTRE

Hai mai pensato al Kazakistan per il tuo prossimo viaggio?

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più