Gran Bretagna: dalla cucina allo shopping, come vivere da re
Date
di Francesca Spanò |@francynefertiti
Mangiare, bere e fare shopping, ma al divertimento unire anche un trattamento di alta qualità. Sentirsi un vero reale in Gran Bretagna può essere magico e nemmeno esageratamente dispendioso, valutando quanto la scena gastronomica locale si diversificata. Qui, forse più di altrove, è facile trovare prodotti sensazionali, stagionali e locali, con una ricca storia di ristoranti stellati Michelin ed esclusivi tavoli dello chef. In ogni angolo è possibile gustare una pietanza particolare, per una tradizione che dura da secoli e pone il Pese nel settore dell’avanguardia in merito anche all’artigianato di lusso, con designer audaci e pronti a concedere un’esperienza di grande eleganza nei negozi e nelle boutique di fascia alta. La recente incoronazione di Re Carlo III ha dato una ulteriore spinta a questa tendenza e le aziende che riforniscono la casa reale, hanno molto da offrire anche al visitatore curioso he desidera vivere in loco una esperienza unica.

Un giro tra i ristoranti
Wagtail è uno degli ultimi locali di Londra
Si tratta di una lussuosa esperienza gastronomica che risale appena al maggio 2022. La struttura sorge in un magnifico edificio degli Anni ’20 con una elegante e riscaldata terrazza bar sul tetto e una magica vista su alcuni dei monumenti simbolo della città come o Shard, il Gherkin, il Tower Bridge e la Cattedrale di St Paul. All’interno vengono serviti piatti classici che mettono in mostra il meglio dei prodotti stagionali della Gran Bretagna fanno parte dei menu del brunch, del pranzo e della cena, serviti nella splendida sala da pranzo.
Il ristorante brasserie “sketch” a Mayfair è tra quelli stellati, uno dei più stravaganti di Londra
Si trova in una eccentrica sala da tè che di notte si trasforma in una cocktail lounge, dentro una residenza cittadina del XVIII Secolo. Bella l’atmosfera carica di colori e decorazioni e con lo chef patron Pierre Gagnaire, ha ricevuto tre stelle Michelin nel 2019.
A caccia di trattamenti regali
Una buona idea, può essere quella di concedersi un Royal Afternoon Tea a Cliveden House, nel Buckinghamshire. Questa casa di campagna, ha ospitato ogni monarca britannico da re Giorgio I e propone gustosi sandwich e tè profumati con vista attraverso i Parterre Gardens, che sono inseriti nei giardini del National Trust. E il menu pomeridiano è stato ispirato dai fiori che crescono nei Kings’ Royal Gardens e include i migliori prodotti della fattoria di Sandringham, che fa parte del tanto amato rifugio di campagna della famiglia reale britannica.
Provare la cucina italiana da Carluccio, è un’altra esperienza alternativa
Nel 1992, Antonio e Priscilla Carluccio aprirono un negozio di alimentari in Neal Street per portare cibo italiano di qualità nella capitale britannica. Dal suo successo, seguì l’abitudine di servire cibi caldi e alla fine crearono sempre più sedi in tutta la Gran Bretagna e l’Irlanda, tra cui Londra, Manchester, Leeds e Cambridge. Il ristorante italiano aperto tutto il giorno è ora detentore del Royal Warrant, con la nomina proprio da parte di Re Carlo III.
Assaggiare i migliori formaggi al PAXTON & WHITFIELD, Londra e Bath
Paxton & Whitfield, il più antico produttore di formaggi della Gran Bretagna è un detentore del Royal Warrant. Si tratta di una azienda a conduzione familiare e comprende migliori formaggi di produttori artigianali noti ed emergenti provenienti da tutta la Gran Bretagna e l’Europa, sostenendo anche i piccoli fornitori.

Cosa e dove bere
Imparare a preparare un buon tè con una masterclass presso Twining’s, Londra
Il noto brand britannico e detentore del Royal Warrant offre questa esperienza di 2 ore per i visitatori di tutto il mondo per scoprire i segreti della bevanda preferita della Gran Bretagna. Si tratta di un vero e proprio viaggio dal bocciolo alla tazza, attraverso le diverse miscele e sapori.
Rilassarsi tra lusso e relax nel Bar 190 al The Gore, Londra
Sorge presso l’hotel tipicamente britannico The Gore a South Kensington e il menu d’autore è stato creato dal loro maestro barman Santo Borzi, esplora il passato dell’hotel e include influencer contemporanei con un focus su eventi e personalità che hanno abbellito l’hotel in passato. Vanta una atmosfera atmosfera rock’n’roll con le immagini della famosa festa di lancio dell’album dei Rolling Stones, che ebbe luogo presso l’hotel nel 1968.
Sorseggiare del tè da Betty’s Tea Rooms, nello Yorkshire
Ha aperto le porte nel 1919 grazie a un fornaio e pasticcere svizzero. Impegnata nel commercio equo e solidale e ha contribuito a piantare oltre 5 milioni di alberi negli ultimi 30 anni e ha donato a progetti di conservazione in Gran Bretagna e nelle regioni di produzione di tè e caffè in tutto il mondo.
Fuggire dal trambusto all’8 al The Londoner, Londra
Ha aperto nel 2021 presso Leicester Square ed è un boutique hotel a cinque stelle che offre sei ristoranti e concept bar. Propone cocktail innovativi, raffinati liquori giapponesi e moderna cucina giapponese.
Scoprire il bar dell’hotel più alto dell’Europa Occidentale
Il Gong di Londra è affacciato sulla citta dal 52° piano dello Shard. La location, dunque, è perfetta per godersi un cocktail al tramonto o un drink la sera. Il nome GŎNG deriva da “dougong”, un elemento architettonico tradizionale cinese, formato da staffe di legno a incastro, presenti nel design distintivo del bar e qui è possibile provare corsi di perfezionamento su rum e whisky.
Relax con stile al The Register Club di Edimburgo
Qui i cocktail e le conversazioni diventano una forma d’arte al 4° piano dell’imponente ex sede della Royal Bank of Scotland. Dall’apertura nel 2018, il locale è rapidamente diventato una tappa imperdibile nella scena dei cocktail di Edimburgo.
Un immancabile giro di shopping
Nel lussuoso Fortnum & Mason, Londra
In questo storico negozio a Mayfair si possono acquistare cibi raffinati, articoli per la casa originali e accessori di moda e bellezza. Al suo interno si possono assaggiare tè iconici, biscotti e dolciumi.
Nell’icona del lusso britannico
Il nome di Harrods di Knightsbridge è uno dei più grandi magazzini di lusso al mondo. Propone 330 dipartimenti distribuiti su sette piani e scopri marchi internazionali come Gucci, designer britannici di produzione propria, tra cui Alexander McQueen e l’enorme e sbalorditiva food hall.
Nell’hotspot dello shopping in stile Tudor
Al Liberty London si può vivere un’esperienza di shopping, legata sia ai giovani designer emergenti che ai marchi interni. Moltissimi sono i prodotti disponibili nei sei piani del grande magazzino, tra cui moda, articoli per la casa, trattamenti di bellezza, food hall e ristorante.
Verso uno dei centri commerciali più bizzarri della Gran Bretagna
Selfridges a The Bullring, di Birmingham è un pluripremiato centro commerciale con quattro piani di marchi di fascia alta con le proposte (tra gli altri) di Victoria Beckham, Christian Louboutin, Stella McCartney e Marc Jacobs.
Tra i grandi magazzini di lusso a Manchester
Quello di King Street è uno dei luoghi dello shopping premium di Manchester e della Gran Bretagna. Qui si possono esplorare i negozi di lusso come le gioiellerie Boodle e i negozi di abiti da uomo artigianali di Manchester, Dooley & Rostron.
Alla scoperta di marchi di lusso
Vicino alla centrale Princes Street di Edimburgo, Multrees Walk è il punto di riferimento per lo shopping di lusso. Qui si trova l’unico Harvey Nichols della Scozia, oltre a una serie di boutique internazionali, tra cui Louis Vuitton, Burberry, Mulberry, Canada Goose e marchi di lusso locali scozzesi come Johnston’s of Elgin. Si può poi mangiare alla Forth Floor Brasserie di Harvey Nichols con vista sullo skyline che si affacciano sullo storico Castello di Edimburgo e sulla New Town.
TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata
Articoli
Correlati