1

Giro del mondo alla ricerca degli animali più curiosi

Date

di Francesca Spanò |@francynefertiti

Viaggiare per scoprire nuove terre e anche i loro curiosi abitanti. Non sono solo il mare, la vegetazione, i lussuosi palazzi o le peculiarità monumentali a rendere un Paese unico; sempre più spesso è l’incredibile fauna che popola una destinazione a contribuire a renderne il nome noto ben oltre i confini nazionali. Al di là delle specie conosciute, ecco quali sono gli animali più strani del mondo e dove trovarli.

Sula Piediazzurri
Sula Piediazzurri

Alle Galapagos con il Sula Piediazzurri: voliamo sull’isola di North Seymour, dove tra dicembre e gennaio la spiaggia si popola di questa specie di uccello con le zampe azzurre, per il periodico rito di corteggiamento.

Casuario
Casuario

Tra l’Indonesia, la Nuova Guinea e l’Australia nordorientale vive il casuario, considerato dopo lo struzzo l’uccello più grande del mondo e anche il più cattivo. Presenta un piumaggio rigido e ispido di colore nero, mentre su collo e testa spicca l’azzurro e una curiosa macchia blu. Non riesce a volare e la sua nascita risale a ben cinque milioni di anni fa. 

Echidna
Echidna

In Tasmania, ma anche in Australia e Nuova Guinea, ecco l’echidna che arriva dalla preistoria ed è una creatura molto solitaria. La sua vista non è eccellente, ma ha un grande senso dell’udito e dell’olfatto, sa nuotare e arrampicarsi sugli alberi, non ha denti e una lingua appiccicosa che utilizza per masticare formiche, termiti e lombrichi.

Oritteropo
Oritteropo

In Africa subsahariana con l’oritteropo: lo chiamano anche maiale di terra, per via della sua somiglianza con il noto suino. Tuttavia, a livello di specie è molto legato all’elefante, con un patrimonio genetico simile che ha conosciuto pochi cambiamenti nei secoli.

Cervo Topo
Cervo Topo

In Borneo e nelle isole malesi e indonesiane, in Myanmar e in Thailandia, vive il cervo-topo, detto anche tragulo maggiore o napu o tragulo della Malesia maggiore. Si trova nelle foreste umide sia tropicali che subtropicali e il suo nome è legato soprattutto alle sue piccole dimensioni.

Blue Dragon
Blue Dragon

Tra l’Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano c’è il blue dragon: il Drago Blu è un pesce che raggiunge una lunghezza di 3 cm al massimo e il suo corpo ha la colorazione azzurra e bianca. La gradazione cromatica serve per camuffarsi ed evitare i predatori.

Canocchia Pavone
Canocchia Pavone

Del sud-est asiatico è originaria la canocchia pavone, dall’aspetto multicolore con spiccate sfumature di verde, arancio e macchie di leopardo. Ha la capacità di vedere la luce polarizzata ed è considerato un pericoloso parassita.

Aye-Aye
Aye-Aye

In Madagascar con l’Aye-Aye: somiglia a un lemure ed è alto circa 90 cm, ma non è facile da avvistare. Di solito si può incontrare al Parco Nazionale di Ranomafana, al Parco Nazionale di Andasibe-Mandatia e nella Riserva Speciale di Nosy Mangabe.

Photo Credit: Pixabay e Wikipedia su Wikimedia Commons

TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata

Articoli

Correlati