Foliage nel Pinerolese: vivere la magia adesso
Date
- 24.10.22
Foliage nel Pinerolese: vivere la magia adesso
di Francesca Spanò|@francynefertiti
Dai giardini delle dimore storiche alle montagne olimpiche, il must è il colore delle foglie che annuncia l’arrivo dell’autunno. Il foliage nel Pinerolese è pura magia e le iniziative che celebrano questo spettacolo della natura, adesso, sono davvero tante. Si può scegliere dalle visite con paesaggisti e guide, ai corsi di fotografia, dalle camminate tra le vigne, ai weekend con massaggi al profumo di fieno, fino alla raccolta di castagne.
All’aria aperta tra panorami colorati
Il Consorzio turistico Pinerolese e Valli saluta la stagione fredda in arrivo con un fitto calendario di appuntamenti a tema molto particolari. Quest’angolo di provincia torinese è particolarmente suggestivo e i suoi punti di forza sono la varietà sia nei panorami che nelle proposte e l’autenticità di questa zona al confine con la Francia dall’impronta ancora molto rurale e contadina e per questo vera. Le visite guidate hanno un ruolo in primo piano per chi è in cerca di gradazioni cromatiche accese “dipinte” dalla natura. Per cominciare, la base è Pragelato, a 1580 metri, nota a livello nazionale come sede di gara per lo sci nordico nel corso dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino e durante l’Universiade invernale 2007, la cui vegetazione è messa in risalto dal Parco Naturale della Val Troncea. Qui il Villaggio Gofree organizza uscite con un’accompagnatrice naturalistica venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre e, poi, venerdì 21, sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre, tra boschi e vegetazione montana. Pragelato, con “The breath of autumn – Val Troncea” Artena propone un’escursione esperienziale immersi nei colori magici dei boschi d’autunno. Il tempo si ferma, i colori esplodono: una giornata per dedicarsi al sé seguendo i ritmi lenti del bosco e di un battito d’ali. La rigenerazione è garantita, si percorrono massimo 6-7 chilometri con 400 metri di dislivello. Altra escursione è verso il Monte San Giorgio, a Piossasco, tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio, un’epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. Qui, con la proposta “The breath of autumn – Parco Monte San Giorgio”, il rilievo nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO diventa destinazione per una gita di un giorno, tutta dedicata a vivere le sfumature del foliage autunnale nei boschi. Domenica 30 ottobre, si potranno percorrere sette chilometri con 500 metri di dislivello.
Sempre a Piossasco, Artena il 12 novembre ha pensato di festeggiare Festa di San Martino costruendo una luce di una lanterna da portare, poi, nel bosco: con questa luce si darà vita, infatti, a un’escursione nella stagione buia e fredda.

Tra dimore storiche
Il foliage non riguarda solo grandi spazi di verde, ma anche i giardini dei castelli o quelli di una dimora storica. Di norma, si pensa al foliage da vivere nei boschi o in montagna. Il Pinerolese, invece, offre anche occasioni diverse, come assaporarlo nel giardino di un castello o una dimora storica. Sabato 29 ottobre e domenica 13 novembre al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, è possibile fare una passeggiata guidata dall’architetto paesaggista e agronomo Andrea Pelleriti nel parco e nell’orto del maniero, tra alveri centenari e specie arbustive rare. Martedì 1 e sabato 5 novembre, al pomeriggio, invece, sempre al Castello, con “La magia del Foliage” e con un’esperta botanica i partecipanti scoprono gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante, osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino in queste settimane con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno. Stesso luogo anche per i laboratori per adulti e bambini “Foliage e acquerello en plein air” (quattro incontri dal 16 ottobre al 5 novembre, la domenica alle 10,30) e il 12 novembre, i laboratori “Sentire l’Autunno”, con una passeggiata animata all’aperto e attività esplorative da vivere con tutta la famiglia. Casa Lajolo, a Piossasco, villa storica piemontese tra le più particolari, situata nell’antico borgo di San Vito, sulla collina di Piossasco, alle pendici del Monte San Giorgio, propone, invece, il 30 ottobre delle visite guidate nei suoi spazi esterni: il giardino all’italiana simmetrico, caratterizzato dalla presenza di un boschetto di tassi, il giardino all’inglese, il frutteto, il pergolato e l’orto. (www.casalajolo.it). Abbinato al tour, c’è una degustazione in cantina di vini del Pinerolese abbinati ad assaggi di salumi e formaggi del territorio.

Dormire immersi nella natura
I soggiorni sono abbinati a cene gourmet o esperienze particolari, come la raccolta delle castagne o escursioni. I luoghi coinvolti sono: Pragelato (con il Villaggio Gofree e proposte sui weekend 14-15-16 e 21-22-23 ottobre), Torre Pellice, un tempo il limite del ghetto in cui erano confinati i Valdesi e oggi capoluogo della Unione Montana del Pinerolese (l’agriturismo Costa Lourens tutti i weekend di ottobre offre anche la possibilità di raccolta castagne nei frutteti), Massello, appena 56 abitanti in valle laterale particolarmente stretta della Val Germanasca (la Foresteria, qui, abbina al soggiorno escursioni proprio nella Val Germanasca a cura di Escuriosando Trekking ma propone anche un weekend, quello del 22 e 23 ottobre, per fotografare l’autunno) e Pomaretto, all’imbocco della Valle Germanasca dove questa si dirama dalla Val Chisone (l’Agriturismo la Chabranda abbina, al soggiorno, l’escursione nel sentiero «eroico» delle Ramie, un paesaggio di viti arrampicate su scoscesi pendii che danno origine a una particolarità enologica, il Ramìe appunto).

Halloween
Per la festa ormai amatissima anche in Italia, sono diversi gli appuntamenti. Al Castello di Miradolo, c’è “Masche incantesimi e controincantesimi” domenica 30 ottobre, per un tuffo nel folklore piemontese alla scoperta delle Masche. Nella giornata più terribile dell’anno, bimbi e genitori andranno alla scoperta di figure misteriose e incantesimi costruendo un personale “Libro del comando”. Il 31, invece, il maniero propone “Sofia e i misteri del Castello”, spettacolo diffuso nel parco con passeggiata in notturna, mentre il primo novembre storie a tema con ” La zucchetta porta merenda di Halloween”. C’è, poi, una proposta legata al benessere, “Hallowellnes”, un soggiorno a Pragelato in programma dal 28 al 31 ottobre arricchito da cena gourmet, massaggi al profumo di fieno ma anche, nella stessa struttura, un soggiorno in mezza pensione con merenda in maschera e possibilità di gita con accompagnatrice naturalistica alla scoperta della fauna alpina.
Castello di Miradolo e Villaggio Gofree firmano poi “Masche e castagne: Halloween e le leggende delle valli” il 30 e 31 ottobre, un weekend che mescola a storie di streghe nel maniero e passeggiate e degustazioni in montagna. Per informazioni: info@turismopinerolese.it.
TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata