EmiliaFoodFest: un viaggio di gusto
Date
- 15.09.22
EmiliaFoodFest: un viaggio di gusto
di Silvana Benedetti
Appuntamento imperdibile per gli amanti della buona tavola e non solo, con i sapori e le tradizioni della Via Emilia, grazie alla prima edizione di EmiliaFoodFest, in programma a Carpi dal 23 al 25 settembre.
Si tratta di un vero e proprio crocevia cultural-gastronomico, dedicato alle eccellenze dell’Emilia-Romagna, in compagnia di artigiani del gusto e delle loro prelibatezze, che coinvolgerà tutti i 5 sensi.
EmiliaFoodFest vanta, infatti, un ricco palinsesto costituito da oltre sessanta appuntamenti gratuiti, dalle degustazioni guidate ai cooking-show, dalle disfide enogastronomiche agli incontri con l’autore, dalle tavole rotonde alle premiazioni, fino agli spettacoli itineranti per le vie del centro con sbandieratori e musica.
La manifestazione si svilupperà nel centro storico di Carpi, a partire da Piazza dei Martiri, una delle più grandi piazze italiane, dove verrà allestita una tensostruttura il “PalaPio”, mentre il Cortile d’Onore, di Palazzo dei Pio, farà da cornice in tutto il suo splendore a numerosi eventi culturali.
Infine l’”Area food Live” consentirà ai visitatori di assistere alle diverse fasi di lavorazione del latte, fino alla trasformazione in forme di Parmigiano Reggiano.

Paese che vai usanza che trovi
L’Emilia-Romagna rappresenta in Italia una delle regioni con il maggior numero di DOP e IGP con produzioni agroalimentari riconosciute in tutto il mondo.
Per apprezzare al meglio il territorio è fondamentale provarne la cucina, scoprire i piatti della tradizione, una vera e propria costellazione di cucine, con piatti tipici che vengono reinterpretati in modo differente da un luogo ad un altro.
A farla da padrona è sicuramente la pasta fresca all’uovo, tirata col mattarello, da cui nascono tagliatelle, lasagne, tortelli, tortellini, cappelletti, cappellacci, passatelli e anolini, il tutto condito con saporiti ragù o piacevoli brodi di carne.
Dal parmigiano reggiano DOP al prosciutto di Parma DOP, ai prodotti da forno tipici ferraresi, passando per i vini piacentini e i lambruschi modenesi e reggiani, senza dimenticare le birre.
Fino ad arrivare al vino dei colli bolognesi e l’inimitabile aceto balsamico di Modena IGP e l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP.
Disfide, gustosi processi ed effetti speciali
Tanti effetti speciali sono previsti per stupire i visitatori. Iniziando da formati XXL di pasta ripiena che verrà sapientemente preparata dalle “sfogline” in Piazza Martiri, realizzando vere e proprie opere d’arte gastronomiche in omaggio ai rispettivi territori che rimarranno in mostra al pubblico, fino al termine del festival.
Lo gnocco fritto verrà processato sulla pubblica piazza nell’appuntamento “Gnocco e i suoi fratelli” presso il Cortile d’Onore del Castello dei Pio.
Un appuntamento con Paolo Massobrio e Luca Bonacini, nei ruoli di pubblico ministero e avvocato difensore che si sfideranno a suon di arringhe.
Sul palco verranno invitati qualificati testimoni per portare il giudice e la giuria ad un verdetto sull’imputato, un modo alternativo e divertente per conoscere i prodotti della regione.

EmiliaFoodFest, un’occasione per scoprire Carpi
Non solo gusto e tradizioni, ma anche cultura. Nella tre giorni sarà possibile scoprire Carpi attraverso i suoi monumenti, la sua storia e le sue leggende, con visite guidate realizzate ad hoc per l’occasione e vivere un’esperienza a 360°. Vale una visita all’Acetaia Comunale, uno scrigno di tesori, situata nel sottotetto di Palazzo Scacchetti.
L’Amministrazione comunale ha voluto rendere omaggio a questo prodotto tipico del territorio locale, realizzando un’Acetaia in grado di dar vita al Balsamico della Tradizione. Una produzione che viene offerta agli ospiti della città per ricordare un’arte antica di secoli, che ancora oggi vede l’uomo e la natura svolgere un ruolo fondamentale per la sua realizzazione.
L’acetaia è composta da 3 batterie di botticelle pregiate, che nella denominazione ricordano figure importanti del passato di Carpi: Maria Beatrice, Caterina e Adelaide, accompagnate da 2 botti madre che servono ad alimentare le batterie presenti.
Appuntamento quindi nel centro storico di Carpi, dal 23 al 25 settembre, dalle 9 alle 20 con ingresso libero.
Il programma è consultabile sul sito www.emiliafoodfest.it
© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA