TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Log Out
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

17/09/2019

Romania, esperienze speciali nel castello delle fate

Condividi l'articolo:

di Francesca Spanò | @francynefertiti

C’è una fortezza speciale che si trova nel cuore della Romania e ha un aspetto antico ma una filosofia moderna, a cominciare dall’ecosostenibilità. Castelut de Lut Valea Zanelora, è considerato anche il castello delle fate (sull’omonima valle) e sorge a 35 chilometri da Sibiu, a Porumbacu de Sus, precisamente in Transilvania.

Come giungere ai piedi di questa meraviglia

Per arrivare al Castello di Argilla della Valle delle Fate (questo il suo vero nome) bisogna avvicinarsi a Fagaras, che fa parte della catena montuosa dei Carpazi e vi si può arrivare solamente in macchina seguendo caratteristici cartelli in legno.

Curiosità sulla sua nascita

A dare vita a questa peculiare costruzione, ci hanno pensato i coniugi romeni Razvan e Gabriela Vasile, i quali hanno scelto questo luogo incontaminato e circondato dalla natura e totalmente diverso dalla confusionaria Bucarest. I lavori hanno preso il via nel 2014 con l’idea di dare vita a un castello ecosostenibile con dieci stanze ma curiosamente simile alle abitazioni de Il Signore degli Anelli.

A metà tra fiaba e realtà

All’esterno non si può certo negare che faccia sognare, ma all’interno è stato pensato nei dettagli super moderni.Sono stati scelti per esempio solo materiali naturali come argilla, paglia e sabbia, mentre porte e finestre sono artigianali e ogni stanza ha un ingresso privato. Tuttavia non è una struttura ricettiva e può solo essere visitata al costo di 5 lei, circa 1 euro. Si attendono sorprese perché nei prossimi mesi dovrebbe aprire i cancelli anche alla cucina, con piatti tipici preparati con ingredienti a chilometro zero e l’inaugurazione delle camere.

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi l'articolo:
Gobi Heaven: il festival in Mongolia che si ispira al Burning Man Bergen: la porta sui fiordi norvegesi
Schermata 2021-01-04 alle 13.41.31
NATURA

[Video] L’importanza del risparmiare acqua alle Isole Cook

whiskey-315178_960_720
GUSTO

La Scozia e lo Scotch Whisky: un po’ di curiosità

cuba-3207576_960_720
CUORE, OLTRE

Cuba: perché era la passione di Ernest Hemingway?

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più