TRAVELGLOBE logo
Giornale di viaggi e cultura
  • Argomenti
    • CORPO
    • CUORE
    • GUSTO
    • MENTE
    • NATURA
    • NEWS
  • Magazine
  • OLTRE
  • Newsletter
  • Accedi
  • Abbonati

About

TravelGlobe è un giornale  di Viaggi, arte e cultura  che edita l’omonimo mensile TravelGlobe
Nasce per soddisfare i Viaggiatori curiosi del mondo e del pensiero. La sua impostazione rivoluzionaria porta al centro dell’attenzione i desideri dei lettori, attraverso categorie basate sui loro interessi, da vivere ovunque, a seconda del tempo disponibile, della stagione e del budget. Anche in poltrona. Il magazine è un periodico interattivo con reportage di grandi fotografi, per  emozionare, far sognare, informare, incuriosire scardinando la pigrizia del quotidiano.

30/09/2020

Cartoline da 10 bellissime spiagge italiane

Condividi l'articolo:
di Francesca Spanò | @francynefertiti
Sogni di mare, di pelle baciata dal sole, di giochi in spiaggia, di sorrisi e pensieri felici, anche adesso che per molti le ferie sono terminate. E poi ci sono i panorami meravigliosi, quelli dove l’acqua turchese fa da contrasto con il verde della natura e i colori chiari delle rocce: immagini che restano impresse nella mente per tutto l’inverno. Ecco dieci luoghi che non potrete dimenticare: voi quanti ne avete visitati?

Scopello, Trapani (Sicilia)

Stretto tra la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro e la vicina Guidaloca, ecco questo luogo magico protagonista di tante famose pubblicità con i suoi faraglioni e la tonnara. Se l’omonimo paesino è delizioso, è in questo piccolo tratto di spiaggia di ciottoli che gli occhi si caricano di meraviglia. Sul lato ovest della “cala” non manca una torre cilindrica del XVI secolo, particolarmente suggestiva.

Porto Giunco, Villasimius (Sardegna)

Mare trasparente e sabbia chiara e fine come borotalco: questa immagine esotica è, invece, italianissima. Alle spalle si trova lo stagno dei Notteri, carico di fenicotteri rosa, dune, cespugli di ginepri e un boschetto di eucalipti che costeggia la spiaggia. Sorge a 45 km da Cagliari, nell’area marina di Capo Carbonara e i suoi fondali sono carichi di fauna marina rara e relitti.

Scala dei Turchi, Realmonte (Sicilia)

Negli ultimi anni è sempre più famosa e la sua parete di roccia bianca, modellata dal tempo, dall’acqua e dal vento, ha anche una lunga storia. Si pensa fosse un approdo molto utilizzato dagli Ottomani, per poter saccheggiare le città vicine.

Monterosso al mare, Cinque Terre (Liguria)

Nonostante sia quasi sempre molto affollata, non perde il suo splendore. Senza vacanzieri, comunque, si possono osservare tutte le sue sfumature di blu sulla spiaggia dorata.

Spiaggia rosa, Isola di Budelli (Sardegna)

Sorge a cala di Roto, in un tratto di terra emersa compresa nell’Arcipelago di La Maddalena. Il suo colore è inconfondibile ed è legato alla presenza di gusci calcarei di una essere vivente che vive nell’area. Dal 1994 ne è vietato l’accesso e la balneazione, ma è possibile osservarne la bellezza perfetta. In più, è consentita la navigazione fino alle boe posizionate a 70 metri e l’Ente Parco permette la visita gratuita virtuale.

La Pelosa, Stintino (Sassari)

Sorge nel Golfo dell’Asinara, tra i faraglioni di Capo Falcone, l’isola Piana e l’Asinara e le sue acque sono color turchese perennemente calme. Di fronte, si trova un piccolo isolotto con una torre aragonese cinquecentesca. Chi visita la spiaggia non può fumare, piantare ombrelloni e i teli mare possono solo essere posati sulle stuoie.

Isola Bella, Taormina (Sicilia)

Chi giunge in questa destinazione mondana e bellissima, non può non spingersi fino a Isola Bella, con l’omonimo piccolo isolotto circondato da acque celesti. Nel 1984 è stato dichiarato un bene di rilevante interesse storico-artistico e dal 1998 è una riserva naturale.

Cala Violino, Grosseto (Toscana)

Questa caletta della Maremma Grossrtana, ha una bella spiaggia di sabbia finissima e fa parte della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.

Baia dei Saraceni, Finale Ligure (Liguria)

Nella regione è uno dei luoghi più incantevoli e riceve annualmente la Bandiera Blu. Alla baia si giunge dopo aver superato il borgo di Vaigotti e l’acqua è di un colore incredibile. Intorno ricca vegetazione, in una delle zone più pittoresche della Liguria.

Tropea, Vibo Valentia (Calabria)

Nella costa degli Dei, spicca la Perla del Tirreno, la famosa “Rotonda” di sabbia bianca con vista sul mare blu e una rupe intorno.

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Condividi l'articolo:
Art Site Fest 2020: arte e meraviglia, tra musei e residenze storiche del Piemonte Rebecca Louise Law a Parma con Florilegium e i suoi 200mila fiori
kalabria coast to coast
CORPO, OLTRE

Kalabria Coast to Coast: spettacolare cammino di 55 km di natura, borghi e spiagge

perle e murrine
CUORE

Dall’Italia all’Africa: come nasce una perla di vetro?

santuario madonna della corona
MENTE, OLTRE

Scopri il Santuario Madonna della Corona, sospeso tra cielo e terra e circondato dalla natura

About Us

TravelGlobe  è un giornale di turismo, viaggi e cultura creato per dare una risposta alle esigenze di lettori colti, curiosi, consapevoli e raffinati

contatti:

Informazioni generiche: travelglobe@travelglobe.it
Comunicati stampa: comunicati@travelglobe.it
Pubblicità: pubblicita@travelglobe.it

TravelGlobe s.s.t.p
P.IVA: 08693250964
fk@travelglobe.it

Categorie :

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY

Social

  • MAGAZINE
  • NEWS
  • CUORE
  • NATURA
  • GUSTO
  • MENTE
  • CORPO
  • PRIVACY
© TravelGlobe 2021
Tutti i diritti sono riservati

Abbonati a TravelglobeOLTRE

ed accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste ed approfondimenti.

Sei pronto ad andare Oltre?

Abbonati a TravelglobeOLTRE e accedi ai nostri contenuti speciali: contest fotografici, monografie, interviste e approfondimenti.
Abbonati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più