image_pdfimage_print

Bressanone: Luce a Natale, eventi e meraviglie di fine anno

Date

Bressanone: Luce a Natale, eventi e meraviglie di fine anno

di Francesca Spanò|@francynefetiti

L’estate è ormai lontana ma le suggestioni dell’inverno che arriva, portano con sé un fascino sempre molto intenso. A novembre, in particolare, si comincia a respirare l’atmosfera di fine anno, le giornate si accorciano e le notti si allungano, mentre prendono vita le prime luci del mercatino di Natale a Bressanone. Sono le settimane in cui, tra l’altro, il palcoscenico è tutto per il light musical “Liora” e per un tema tanto caro alla città vescovile: quello della “luce”. Non è un mistero, infatti, che il calendario degli eventi, a partire proprio dal “Water Light Festival”, punti proprio su taale argomento e la magia natalizia fa il resto.

Liora

Liora e Monsieur TickTack

Dopo lo straordinario racconto di Soliman, quest’anno il light musical “Liora” arriva per la seconda volta in una versione rivisitata sul palcoscenico del cortile interno della magnifica Hofburg, il Palazzo Vescovile della terza città dell’Alto Adige. Le date sono quelle comprese tra il 24 novembre 2022 e il 7 gennaio 2023 e la protagonista Liora troverà un nuovo amico, Monsieur TickTack. La storia si avvale di effetti visivi, luminosi e musicali particolarmente impressionanti, oltre al canto dal vivo, per 25 minuti.

Liora Festival

Mercatino di Natale e sostenibilità

L’apertura è prevista per il 24 novembre alle 17, quando si accenderanno ufficialmente le numerose luci dell’albero di Natale e delle bancarelle del mercatino di Natale sulla piazza Duomo. Da qualche anno ormai è considerato “Green Event” dalla Provincia dell’Alto Adige. Ciò significa che la sostenibilità, la regionalità, la prevenzione e la separazione dei rifiuti sono in primo piano. Il focus è anche sulla riduzione del consumo di energia elettrica grazie all’uso di luci a LED e a un tempo di illuminazione ridotto, l’assenza di plastica negli stand e cicli brevi con prodotti locali e regionali. Tra gli stand da tenere d’occhio in questo senso, c’è Bergila dove saranno offerti cosmetici naturali, tisane e oli essenziali di produzione propria e biologica. Mimata con le sue candele profumate speciali e oggetti in legno o Fick con speck di produzione tradizionale e salsicce locali come i Kaminwurzen, giusto per citarne alcuni.

mercatino sostenibilità

Mercatino e news

Quest’anno verrà allestita un’oasi di tranquillità, per permettere ai visitatori di riposarsi. Focolari aperti e posti a sedere renderanno quest’area delimitata più accogliente. Oltre alle classiche feste, a Bressanone si festeggerà anche Santa Barbara, patrona dei minatori, il 4 dicembre, e Santa Lucia il 13 dicembre, la festa della luce. Nello specifico, nella prima data verranno distribuiti e messi in acqua i cosiddetti “ramoscelli di Barbara”, per lo più ramoscelli di ciliegio. Quando i fiori bianchi si apriranno la Vigilia di Natale, porteranno felicità e gioia per la famiglia e forse anche un matrimonio. Il 13 dicembre, solstizio d’inverno, Santa Lucia viene invece commemorata con le candele. Altri eventi saranno il laboratorio e gli spettacoli per grandi e piccini presso la biblioteca civica e la visita al Museo dei Presepi nella Hofburg, non lontano dal mercatino di Natale. Qui si può ammirare un’impressionante collezione di presepi. Tra questi, due preziose culle annuali dell’inizio del XIX secolo e culle provenienti da Bressanone, dal Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia. (www.hofburg.it)

Informazioni

Light Musical Liora, Il valore del tempo

Le rappresentazioni avranno luogo all’Hofburg ogni sera alle ore 18:30 dal 24 novembre 2022 al 7 gennaio 2023 (esclusi il 24 e il 25 dicembre). L’ingresso per gli adulti è di 10 euro (fine settimana e giorni festivi 12 euro) a persona. Sono previsti sconti per bambini e anziani.

TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata

Liora Light Musical

Articoli
Correlati

Mercatino di Natale e sostenibilità

 

L’apertura è prevista per il 24 novembre alle 17, quando si accenderanno ufficialmente le numerose luci dell’albero di Natale e delle bancarelle del mercatino di Natale sulla piazza Duomo. Da qualche nno ormai è considerato “Green Event” dalla Provincia dell’Alto Adige. Ciò significa che la sostenibilità, la regionalità, la prevenzione e la separazione dei rifiuti sono in primo piano. In primo piano c’è la riduzione del consumo di energia elettrica grazie all’uso di luci a LED e a un tempo di illuminazione ridotto, l’assenza di plastica negli stand e cicli brevi con prodotti locali e regionali. Tra gli stand da tenere d’occhio in questo senso, c’è Bergila dove saranno offerti cosmetici naturali, tisane e oli essenziali di produzione propria e biologica. Mimata con le sue candele profumate speciali e oggetti in legno o Fick con speck di produzione tradizionale e salsicce locali come i Kaminwurzen, giusto per citarne alcuni.

mercatino sostenibilità
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
natale