image_pdfimage_print

Autunno in vigna a Bolzano, sul nuovo sentiero del vino

Date

Autunno in vigna a Bolzano, sul nuovo sentiero del vino

a cura di Redazione

Sul pendio che collega Bolzano con l’Altipiano del Renon, in particolare con il piccolo agglomerato di masi chiamato Signato, c’è da oggi un nuovo sentiero del vinoRebe (letteralmente “vigna”).

Una piacevole passeggiata di circa 400 metri di dislivello che per circa un’oretta e mezza si snoda tra i filari, in parte sulla vecchia strada romana che parte dai possedimenti del maso Waldgries, e che si aggiunge ai tanti, tantissimi percorsi tra i vigneti che fanno di questo territorio una meta prediletta per eno-appassionati. L’itinerario è punteggiato da una decina di interventi artistici a opera del gardenese Filipp Moroder Doss, ciascuna dedicata ad un particolare tema, dall’irrigazione alle varietà di vino, a metà fra la lode alla tecnica e un senso quasi religioso del lavoro nei campi. Fra un’opera e l’altra sono state inserite anche delle tabelle con la narrazione del paesaggio, dei vitigni tipici, delle zone di coltivazione Doc e dei siti culturali che lambiscono il sentiero. 

La visita al nuovo percorso tra le vigne si aggiunge ai tanti appuntamenti del calendario enogastronomico che, da settembre a dicembre, valgono più di un soggiorno in questo magico angolo dell’Alto Adige. Bolzano e il Renon, poi, distano solo 12 minuti di funivia e tra piste ciclabili, trenino e piacevoli camminate, è possibile visitare entrambe senza macchina.

©Tourismusverein Ritten | Foto Manuela Tessaro

Winesafari, sulle tracce dei vini esclusivi

Venerdì 7 ottobre un’occasione da non perdere: un viaggio luculliano alla scoperta della Strada del vino, un vero e proprio safari tra i vigneti in compagnia di osti competenti che, tra una mescita e l’altra, raccontano storie e aneddoti fornendo preziose informazioni storico-culturali sul paese, la sua gente e il buon vino che qui viene prodotto. Dalle ore 8.30 alle 18.30, costo € 160 a persona con viaggio in autobus con guida esperta, visite alle cantine, degustazioni, menù di degustazione e un aperitivo serale in vigna (iscrizioni entro il mercoledì precedente, info@suedtiroler-weinstrasse.it).

Bacchus Urbanus

A ottobre, ogni sabato, torna il tradizionale appuntamento con questo particolare trekking urbano lungo percorsi che attraversano le zone produttive dei due vini autoctoni di Bolzano, il Santa Maddalena e il Lagrein. Un’escursione a tema di circa 3 ore con visita e degustazione guidata presso alcune cantine produttrici del pregiato nettare. Massimo 25 partecipanti, costo € 18 a persona, con prenotazione entro le ore 17 del giorno precedente (info@bolzano-bozen.it.

Articoli
Correlati