Austria: a Salisburgo e dintorni, nei luoghi di Tutti insieme appassionatamente
Date
- 28.09.22
Austria: a Salisburgo e dintorni, nei luoghi di Tutti insieme appassionatamente
di Francesca Spanò |@francynefertiti
L’amore che supera ogni ostacolo, paesaggi incantevoli e attori insuperabili, non ultimo la straordinaria Julie Andrews, con la sua grande voce. Gli ingredienti per un successo annunciato c’erano tutti, ma il film Tutti insieme appassionatamente ha superato le attese ed è diventato immortale, tanto che le sue colonne sonore sono tutt’oggi utilizzate un po’ ovunque. The sound of music, questo il titolo in inglese, è stato girato in Austria, nell’area di Salisburgo, e chi volesse organizzare un tour a caccia delle principali location, può segnare in agenda le mete che vi suggeriamo e che, da anni, fanno parte di itinerario a tema.

La trama della pellicola
Nell’area dove nacque Wolfgang Amadeus Mozart e dove si moltiplicano i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, si snodano le vicende di una novizia allergica alle regole del convento e desiderosa di esprimere le sue doti vocali. Viene così inviata a svolgere il servizio di bambinaia a casa di un vedovo benestante, rimasto da solo con 7 figli e cambierà la loro vita per sempre.

I luoghi del film
Il primo set riguarda l’Abbazia di Nonnberg, fondata nel VII secolo e oggi monastero di suore più antico delle nazioni dove si parla il tedesco. Lo vediamo quando la protagonista canta “Maria”, ma per ricostruire l’intera struttura sono state scelte anche altre dimore. Una di queste è il Castello Frohnburg sulla Hellbrunner Allee, mentre il giardino è quello del Castello Leopoldskron, oggi trasformato in hotel.

La vita in casa Trapp in pillole
- Chi non ricorda la romantica scena del gazebo? Ebbene, quella è stata girata nel parco del Castello di Hellbrunn, amato per i suoi giochi d’acqua e poco distante da Salisburgo.
- Durante la loro prima passeggiata in città con Maria, si nota la Fortezza Hohensalzburg, simbolo della città di Salisburgo e Herbert von Karajan-Platz con il meraviglioso abbeveratoio per i cavalli.
- Una delle scene mitiche riguarda il momento in cui tutti cantano “Do-Re-Mi” e quella location riprende il castello di Mirabell a Salisburgo. Risale al 1606 e la Sala dei Marmi, l’ex salone delle feste del principe arcivescovo, è considerata una delle sale per matrimoni più belle del mondo.
- Il concorso canoro al quale prendono parte papà e figli, ha come sfondo quello della Felsenreitschule, la Scuola d’equitazione della roccia, costruita tra le pietre del monte Mönchsberg.
- Il matrimonio tra Maria e il Comandante Von Trapp, infine, è stato girato nella Basilica di San Michele a Mondsee, lungo la Strada romantica austriaca.
TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata