image_pdfimage_print

10 luoghi della Lapponia svedese, dove soggiornare immersi nella natura

Date

10 luoghi della Lapponia svedese, dove soggiornare immersi nella natura

di Francesca Spanò |@francynefertiti

Lontano dal turismo di massa, immersa nei silenzi della natura, la Lapponia svedese lascia senza fiato i visitatori con i suoi meravigliosi panorami e le incredibili suggestioni. Dall’aurora boreale alle esperienze artiche, la rosa di scelta di esperienze uniche, da queste parti, la fa davvero da padrone.

Un fenomeno naturale speciale

L’aurora boreale che i più fortunati possono vedere da queste parti, è particolare, tanto che si tratta di uno dei migliori luoghi al mondo dove scorgerla. Appare come un luce verde, ma anche blu, viola o rossa, che assume la forma di raggi, archi o tendaggi e si perde per qualche minuto nel cielo scuro e illumina il verde lappone, tra neve e oscurità. Il periodo migliore per osservarla va di solito da settembre a marzo e da Abisko e Kiruna a ovest, a Haparanda e la Valle del fiume Torne a est al confine con la Finlandia, mostra il meglio di sé. Ad Abisko da venti anni, giungono da tutto il mondo per emozionarsi di fronte all’aurora e una buona idea può essere quella di provare strutture ricettive lontane dal grande turismo o il glamping in tende riscaldate in mezzo alla foresta, così come l’igloo di design, in un tenuta del 18° secolo, in cottage situati direttamente sui fiumi o sul mare ghiacciati. Nel frattempo si può anche provare un tour in motoslitta o in slitta trainata da cani nella foresta innevata con pranzo sul fuoco vivo, a safari all’alce, divertirsi con la pesca nel ghiaccio in fiumi e laghi, sci di fondo, tour sulla neve in fatbike o con le ciaspole, conoscere la cultura Sami e vedere da vicino le renne, o uscire con il rompighiaccio Polar Explorer nel Golfo di Botnia e concludere la giornata con una rilassante sauna, prima del dopocena a caccia dell’aurora boreale.

Aurora Safari Camp
Aurora Safari Camp

10 idee su dove soggiornare

L’Aurora Safari Camp sorge a un’ora a nord-ovest del Golfo di Botnia, in mezzo alle grandi foreste e lungo Råneälven, uno dei fiumi della Lapponia ancora inalterato. Si tratta del primo sito di glamping al mondo in un clima invernale artico ed è ispirato ai campi nella boscaglia africana. Per raggiungerlo, si percorre l’ultimo pezzo in motoslitta attraverso la foresta e sul fiume ghiacciato. Qui si dorme in comode lavvu (tende Sami) riscaldate con stufe a legna o in due nuovissime cabine a forma di cono con soffitto di vetro. Oltre a partecipare a vari tour con guida, potete farvi prestare sci di fondo e ciaspole e girare per conto vostro nel bosco innevato e da fine febbraio si può volare in mongolfiera.

C’è poi il piccolo eco-lodge Arctic Retreat, certificato dal marchio svedese di ecoturismo The Nature’s best. Offre pernottamento in tre stupende casette costruite con tronchi di legno – ognuna con una vasca idromassaggio all’esterno dove rilassarsi la sera e con un po’ di fortuna godersi l’aurora boreale. Qui vengono organizzati corsi di fotografia notturna per riprendere con il fotografo l’aurora e anche corsi di scultura sul ghiaccio.

Interessante da raggiungere è anche l’area intorno al fiume Laino, nell’estremo nord della Lapponia svedese. Appena fuori dal villaggio di Kangos, 150 km a nord del Circolo Polare Artico, si trova l’accogliente Lapland Guest house, una collezione di originali case in legno rosso sulla riva del fiume, quasi tutte costruite dal proprietario Johan Stenevad. La cena viene servita in una casa tradizionale del ‘700, piena di atmosfera. Un’esperienza memorabile è il safari con le renne in cui si pranza all’aperto in mezzo a loro. La sera, Johan vi porta a caccia dell’aurora  con una slitta in un luogo vicino al fiume, dove sedersi comodamente attorno a un fuoco vivo sotto l’immensa volta celeste.

Dormire in un igloo
Dormire in un igloo

Nella valle del Torne, il possente fiume che sfocia nel Golfo di Botnia dove sorgono le cittadine gemelle di confine di Haparanda (sul lato svedese) e Tornio (sul lato finlandese), si trova l’antico villaggio culturale di Kukkola. Con le sue capanne di pescatori, il museo della pesca e mulini ad acqua, si contrappone l’alloggio Kukkolaforsen con i suoi graziosi cottage rossi e camere d’albergo di recente costruzione con terrazzino fronte fiume. Durante le varie attività sul fiume ghiacciato, come la pesca sul ghiaccio e i tour in motoslitta, attraversate più volte il confine tra Svezia e Finlandia, mentre chi ama la sauna, può trovarne ben 14 nella zona tra cui quella a fumo, tipica per la Valle del Torne. Una vera esperienza gastronomica da vivere a Kukkola è la cottura tradizionale dei coregoni. Il pesce viene infilzato su rami piccoli e abbrustoliti sulla fiamma viva nel centro di una capanna antica. In più, come ad Haparanda, qui si festeggia un doppio capodanno, prima sul lato finlandese  e un’ora dopo sul lato svedese!

Lungo il il fiume Kalixälven sorgono diverse sistemazioni piacevoli dove vivere lo stile di vita artica.  Fuori dalla cittadina di Kalix e non lontano da dove il fiume sfocia nel Golfo di Botnia, si trova l’antica tenuta di charme Filipsborg herrgård, in posizione incantevole sopra il fiume. Bellissime le salette storiche dell’hotel e in inverno si possono accompagnare i proprietari a dar da mangiare alle renne della foresta.

L’Ice & Light village, è composto da 5 moderni cottage direttamente in riva al fiume, racchiusi in un guscio a forma di igloo, decorati con arredi scandinavi e grandi finestre verso il fiume e verso il cielo.

safari husky

Si può soggiornare direttamente sul mare ghiacciato, scegliendo le comode casette presso il Nordic Lapland resort che si trovano all’inizio dell’arcipelago di Kalix. Dopo aver fatto un’indimenticabile tour in rompighiacciosul Golfo di Botnia oppure in motoslitta sul mare, la sera si esce con le ciaspole alla caccia dell’aurora boreale, fermandosi per grigliare hot dog in mezzo alla natura – una semplice ma gustosa esperienza culinaria,  molto apprezzata dai locali. 

Dopo il Circolo Polare Artico, si trova Jockfall, con la sua bella cascata. Qui si può pernottare in cottage di nuova costruzione. Sono in programma tra le altre attività incontri con i Sami e le loro renne, e tour con i cani slitta. 

Al Grand Arctic Resort, si può vivere l’atmosfera di una tipica cittadina lappone sul fiume ghiacciato a una mezz’ora a sud a Överkalix. C’è una vasta gamma di attività tra cui scegliere, come safari di un’intera giornata con gli husky e tour dell’aurora boreale a piedi o in motoslitta.  

Chi cerca un alloggio con un pacchetto all-inclusive, può prenotare un soggiorno esclusivo al Logger’s Lodge, un retreat privato da due a sei persone con servizio 24 ore su 24. Il lodge, che si trova in mezzo alla foresta, a 17 km dal paesino più vicino, Harads, noto soprattutto per essere la sede del Treehotele del piccolo hotel-spa Arctic Bath realizzato nel fiume Lule, è stato costruito alla fine del 1800 come casa temporanea per i taglialegna che trasportavano legname lungo i torrenti fino alle segherie sulla costa. 

Curiosità
Si dice che i Sami, il popolo indigeno della Scandinavia settentrionale, credesse che l’aurora boreale erano le anime degli antenati ed era pericoloso stuzzicare gli spiriti agitandosi, fischiettando o cantando sotto di loro poiché ciò poteva svelargli la presenza degli umani, e chiunque catturasse l’attenzione della luce poteva essere rapito e innalzato in cielo. 

COME ARRIVARE
Per raggiungere la maggior parte degli alloggi si arriva in aereo o col treno notturno da Stoccolma a Luleå,  da dove si prosegue in auto a noleggio o con un trasferimento organizzato. Lapland Guest House è invece più vicino all’aeroporto di Kiruna.

TRAVELGLOBE Riproduzione Riservata

Phoo Credit: ufficio stampa Lapponia Svedese

Articoli
Correlati